Caricamento...
Dove hai la Luna?
C’è correlazione tra sogni e segni zodiacali? Prima di rispondere, tanto avete già capito che la risposta è affermativa, devo fare una serie di premesse. La prima è che è errato chiedere quale segno sogna di più perché tutti sogniamo sempre e tutte le notti. La seconda è che le caratteristiche di una persona sono la somma di più segni.
È infatti riduttivo dire che una persona è, ad esempio, del Sagittario solo perché è nata il 3 dicembre. Per comprendere bene le sue caratteristiche ‘astrologiche’, si dovrebbero valutare, attraverso il tema natale, anche i segni presenti negli altri pianeti. In particolare la Luna che, per eccellenza, rappresenta l’inconscio.
I dodici mesi dell’anno derivano infatti dai dodici cicli lunari dell’anno. Sapere dove si ha la Luna è quindi fondamentale, soprattutto per ciò che concerne l’inconscio.

Facciamo un esempio: io sono Pesci e ho uno stellium in pesci (la presenza di più pianeti nello stesso segno o nella stessa casa), la mia Luna è in Cancro, e quindi ho un alto numero di pianeti in segni di acqua (l’acqua rappresenta le emozioni).
Lo stellium enfatizza le caratteristiche tipiche del segno dei Pesci, sono lontana dai segni di terra e anche da quelli di fuoco. Ma ho qualche pianeta nei segni di aria, compreso il mio ascendente (Gemelli), che spiega la mia testa tra le nuvole. Quindi ciò che fa una persona, sempre sotto l’aspetto astrologico, è l’insieme dei pianeti, non solo il sole che rappresenta, appunto, il segno.
L’astrologia è una scienza immensa che ha regnato sulle più grandi intelligenze
Honoré de Balzac
Non tutti sogniamo allo stesso modo
Tutti sogniamo ma non tutti, al risveglio, ricordiamo ciò che abbiamo sognato. Quello che sogniamo è un messaggio che può arrivare dal nostro inconscio o anche da altri piani astrali. Quindi si può affermare che ciò che accomuna tutti è proprio la capacità di sognare. Ciò che, invece, ci distingue è la capacità di ricordare e quella di comprendere e percepire il sogno. Se il nostro inconscio, che ci conosce come le sue tasche, sa che siamo in grado di capire, ci invierà messaggi sempre più complessi e articolati.
Un’altra importante distinzione riguarda le tipologie di sogno: ci sono persone che sono portate più di altre a fare sogni profetici o premonitori, altre che tendono a elaborare il vissuto attraverso gli incubi, altre che non danno alcuna importanza ai sogni e quindi tendono a sottovalutare qualsiasi immagine onirica.
…e non tutti i sogni sono uguali
Il sogno è un fenomeno del tutto spontaneo e naturale, proprio come sono spontanei e naturali i nostri pensieri. In tal senso il sogno può essere considerato un pensiero che arriva dalla nostra parte più profonda: l’inconscio.
Questo pensiero è il frutto dell’attività cognitiva notturna che invece di usare un codice verbale ne utilizza uno fatto di immagini. Nel sogno raffiguriamo e mettiamo in scena sotto forma di immagini ciò che pensiamo, temiamo, speriamo, percepiamo, desideriamo. Si può quindi affermare che durante il sonno pensiamo in modo visivo.

Tutti i sogni parlano di noi ed esprimono i nostri bisogni e i nostri desideri più profondi. In alcuni casi ci concedono una pausa dalle nostre difficoltà e sono quindi volti a rigenerarci.
I sogni sono in grado di fornirci indicazioni su diversi piani e mostrarci cosa accade nel nostro corpo, nella nostra mente, e soprattutto a livello delle nostre emozioni.
I sogni sono in grado di connetterci con una fonte di saggezza che va al di là di noi stessi. Ma non sono tutti uguali: possono essere fisici, emotivi, straordinari. In ogni caso i sogni arricchiscono la conoscenza di noi stessi, dei nostri bisogni, desideri, aspettative e potenzialità.
Sono fonte di crescita, sviluppo, benessere e rappresentano un valido modo per aumentare la nostra creatività e le nostre capacità. Alcuni sogni ci mostrano cosa ci sta accadendo, altri cosa potrebbe accadere. I sogni sono utili a esplorare i nostri sentimenti, le nostre memorie e i nostri conflitti. Ci consente di accedere a sentimenti nascosti e bisogni inespressi. Sono in grado di farci riconoscere sentimenti che minano i nostri progressi.
Ci mettono in guardia dai nostri conflitti emotivi e ci fanno capire quando chiedere aiuto. I sogni ci avvertono se le ferite emotive del passato si stanno riaprendo o se non si sono mai chiuse.
Grazie ai sogni possiamo entrare in contatto con nuove risorse creative verso nuove direzioni e nuovi progetti.
I sogni possono ridarci speranza e ci raccontano cosa accade realmente nel nostro inconscio. Insomma fanno un sacco di cose.
Dimmi di che segno sei e ti dirò cosa sogni
Quando ci si domanda se ci sono segni dello zodiaco che sognano più di altri, si cade in errore: la domanda corretta è “ci sono segni che fanno sogni più significativi di altri?” ecco, allora la risposta è si. Ovviamente il tutto è da prendere con la pinza. Abbiamo visto che parlare di segno zodiacale è veramente riduttivo, e che solo un tema astrale ben fatto, con transiti, domificazioni ed aspetti, può definire quelle che sono le nostre caratteristiche.
Tuttavia, in linea di massima, ecco chi, rispetto ad altri, fa sogni più particolari.
Pesci, nuotano nel sommerso
Si tratta di un segno particolarmente introspettivo, un segno d’acqua che vive molto il sommerso. I Pesci sono creativi, fantasiosi, sognano anche a occhi aperti talvolta creando scenari irreali ma assolutamente auspicabili (ci facciamo dei film in pratica). In un certo senso le persone nate sotto il segno dei Pesci sono sganciate dalla realtà, realtà dalla quale spesso rifuggono viaggiando con la mente ma anche dando molta importanza al mondo onirico.
Sagittario: viaggia anche mentre dorme
Il Sagittario non fa tempo ad addormentarsi che ecco che sogna…e parte. È un segno che ama i viaggi e questo vale anche a livello onirico. Per questo molti onironauti appartengono a questo segno zodiacale che non smette di amare l’avventura nemmeno quando dorme.
Bilancia, idealisti per eccellenza
Anche il ponderato ed equilibrato segno della Bilancia sogna. Lo fa mentre dorme ma spesso lo fa anche da sveglio per fuggire alla noia. Si tratta di un segno idealista che, come tale, tende a cercare sempre una scappatoia per distrarsi da ciò che non desta il suo interesse. Si tratta di un segno che tende però a ricordare poco i sogni che fa.
Gemelli: sognatori a occhi aperti
Chi è nato tra il 21 maggio e 21 giugno è del segno dei Gemelli ed è un sognatore dotato di una grande immaginazione. Spesso sogna anche a occhi aperti. I sogni dei gemelli sono per lo più volti a inviare messaggi che riguardano il vissuto quotidiano, a fare emergere dubbi, paure, timori che, nella vita reale, tendono a sdrammatizzare o a non affrontare.
Cancro, la sensibilità fatta a persona
Anche il segno del Cancro è dotato di grande sensibilità e tende a fare sogni piuttosto particolari. Chi è nato sotto questo segno tende a distrarsi con estrema facilità ed è poco attaccato al mondo reale. Preferisce di gran lunga sognare.
E gli altri segni? Vergine, Leone, Scorpione, Capricorno, Toro, Ariete non sognano? Certo che si. Soprattutto se hanno gli altri pianeti in uno dei segni sopra descritti. Perchè alla fine i sogni più particolari arrivano soprattutto a chi è in grado di accoglierli, a chi riesce a non ignorarli. E questo indipendentemente dal segno zodiacale a cui appartengono.
Caricamento...