Sognare di innamorarsi
Vi è mai capitato di sognare qualcuno e al risveglio sentirvi innamorati o comunque attratti da questa persona? Oppure sognare un perfetto sconosciuto e continuare a pensarlo per giorni e giorni?
Vi è mai capitato di innamorarvi in sogno?
Il sogno porta alla luce le elaborazioni profonde dell’inconscio, per questo sin dall’antichità si è sempre data grande importanza all’attività onirica e si è sempre sentita la necessità di attribuire al sogno un significato. Nella Bibbia i sogni sono descritti come lo specchio di speranze e paure. Nei santuari greci il sogno assume una valenza curativa, terapeutica: il paziente si purifica alle fonti e attende il sonno terapeutico in apposite stanze chiamate di incubazione. Durante l’attività onirica il dio visita l’ammalato, lo guarisce o gli dà indicazioni per guarire.
Il sogno è considerato una sorta di paesaggio interiore, uno strumento che consente di viaggiare ed esplorare il profondo, il nostro interiore. Un viaggio che talvolta possiede una potenza destabilizzante, che, nonostante la sua turbolenza, aiuta a comprende meglio noi stessi.

Il sogno è un ponte tra cielo e terra, tra presente e passato, tra il razionale e l’irrazionale, tra la realtà e l’illusione, tra la nostra parte conscia e tra quella inconscia. Attraverso l’attività onirica si appagano i desideri, emergono e si vincono le paure, si sbloccano i ricordi intrappolati nella nostra parte più nascosta. E durante il sogno ci si può innamorare.
L’amore nei sogni è una cosa strana poiché molto spesso la sensazione di innamoramento persiste anche durante i giorni successivi. Se la persona di cui ci si innamora in sogno è una persona conosciuta capita che questa persona inizi a interessarci anche nella realtà. La guardiamo con occhi diversi, forse ci accorgiamo di lei. Ci avrà fatto qualche macumba?
Amore e magia
A tal proposito è doveroso aprire una piccola parentesi. La magia. Dai tempi dei tempi si usa la magia in amore. Dalle pozioni magiche ai rituali d’amore, ai cosiddetti legamenti d’amore, le persone innamorate e non ricambiate, o chiunque desiderasse trovare l’amore si rivolgeva, e si rivolge ancora oggi, a esoteristi che, attraverso la magia, risolvono (o almeno ci provano) le questioni sentimentali.
In magia il primo elemento coinvolto nel rituale è proprio il sogno. Questo perché la magia agisce sull’inconscio e mentre dormiamo la nostra parte conscia è ‘addormentata’ e lascia campo libero a energie e influssi vari che si sprigionano durante il rituale. Ecco allora che le vittime dei rituali d’amore si trovano, così dal nulla, a sognare la persona che intende legarli a loro, e spesso si innamorano.
Quindi sognare una persona e innamorarsi significa che questa persona ci sta facendo un rito voodoo? No, affatto o, perlomeno, non nella maggior parte dei casi. Significa piuttosto che quasi sicuramente abbiamo bisogno di innamorarci, oppure che già li siamo e non lo sappiamo e il nostro inconscio vuole darci indicazioni in merito.
L’amore non guarda con gli occhi ma con l’anima
William Shakespeare
Volano farfalle
Esattamente come è nella realtà l’amore nei sogni è un’emozione molto potente che fa rivivere (seppur oniricamente) quelle sensazioni emotive tipiche: per capirci ci fa sentire le farfalle nello stomaco, le fa volare come canta Sangiovanni, ci fa passare l’appetito, ci rende radiosi, ci fa vedere la vita dipinta di rosa.
L’amore è una pulsione istintiva che mixa sapientemente attrazione e sentimento.
Sognare di innamorarsi può riflettere un bisogno di compensazione, soprattutto nel caso in cui il sognatore stia dando troppo campo alla razionalità a spese del sentimento. In questo caso il sogno rappresenta un modo per ottenere quello che non si ha nella vita reale, una sorta di riequilibrio.
Sognare di essere innamorati identifica il bisogno di connettere il sognatore con le sue emozioni. È un modo che ha l’inconscio per enfatizzare e fare emergere i suoi aspetti emotivi.
Innamorarsi di uno sconosciuto
Se la persona di cui ci innamoriamo in sogno è uno sconosciuto, ecco che questa persona può rappresentare l’animus o l’anima del sognatore, con tutto il bagaglio ideale di immagini interiori che esprimono la capacità d’amare. Ma non è escluso che si tratti invece di un sogno premonitore: il sogno ci mostra la persona a noi destinata. È successo a mia madre che ha sognato mio padre prima di conoscerlo.

innamorarsi in sogno
In ogni caso, sia che si tratti di un sogno premonitore, sia che si tratti di un modo con cui il nostro inconscio ci avvisa che abbiamo bisogno di amare, l’amore nei sogni ha un potenziale altissimo, talmente alto che spesso l’emozione avvertita in sogno non si esaurisce al risveglio e costringe il sognatore a entrare in contatto con un mondo emozionale che forse non sta vivendo per troppo tempo, o che ha represso.
Se ti sei innamorato in sogno, goditi le farfalle nello stomaco, e tieniti pronto a innamorarti nella vita reale: l’inconscio ti sta avvisando che è arrivato il momento.