Eddie Munson

Eddie Munson tornerà in Stranger Things 5?

Eddie Munson tornerà? Tutti i fan di Stranger Things sperano di sì. Ecco perché e come potrebbe accadere!

di Simone Sciutteri

Tutti amano Eddie Munson

Forse nemmeno i Duffer Bros si aspettavano un successo così per un personaggio che appare per la prima volta in Stranger Things 4 e che, almeno inizialmente, non riveste neppure un ruolo così attivo nella vicenda. Invece Eddie Munson è entrato nel cuore di tutti gli spettatori della serie più amata di Netflix, tanto che si vocifera che potrebbe tornare a far parte – a sorpresa – anche del cast della prossima stagione. Le voci, al momento, arrivano dai fan che di Eddie si sono innamorati e che faticano a immaginare possa lasciarci dopo una sola stagione.

Che fine ha fatto Eddie?

A questo punto – le ultime puntate sono uscite l’1 luglio – immagino che tutti abbiano visto Stranger Things 4, ma, nel caso non siate tra questi e stiate aspettando di andare in ferie per il perfetto bingewatching, da qui in avanti: ATTENZIONE SPOILER!

L’ultima immagine che abbiamo di Eddie Munson è il suo volto stravolto dal dolore, mentre si accomiata da Dustin: nel finale tragico e convulso, siamo costretti anche noi, come il suo giovane amico, a dirgli addio e a correre via. Eddie resta lì sull’asfalto, nell’Upside down, dopo il combattimento all’ultimo sangue contro i Demboat, gli alati vampirelli da guardia di Vecna.

Master of Puppets Metallica
Il disco di “Master of Puppets” dei Metallica

Poco prima aveva toccato l’apice della sua parabola narrativa, quando lo vediamo suonare “Master of Puppets” dei Metallica, avvolto dalla luce rossa del Sottosopra. Una scena indimenticabile, che è già entrata a pieno titolo nell’epica di Stranger Things e non solo. Una performance che ha esaltato gli spettatori ed è piaciuta anche ai Metallica stessi, che su TikTok hanno pubblicato un video, rilanciato su tutti gli altri canali social da milioni di persone, in cui duettano virtualmente con il personaggio interpretato da Joseph Quinn.

E se Eddie Munson non fosse morto?

Le teorie dei fan si sprecano. Tra le più accreditate, alcune fanno riferimento ai legami tra Stranger Things i Star Wars, saga in cui i finti morti abbondano. Da Han Solo prigioniero nella carbonite, a Anakyn Skywalker abbandonato agonizzante che viene salvato e trasformato da Palpatine in Darth Vader, fino a Obi Wan-Kenobi, che semplicemente lascia le sue spoglie mortali per riapparire come spirito Jedi.

Tesi più legate alla narrativa degli eventi sostengono che Eddie in realtà sia ancora vivo, ma essendo ricercato e odiato perché ritenuto responsabile dei disastri accaduti a Hawkins, Dustin e i suoi amici lo stiano nascondendo. Esattamente come avviene con Undici alla fine della prima serie, nascosta nel bosco da Hopper. D’altra parte, proprio Stranger Things ci ha abituato alle sparizioni misteriose: Undici, Hopper e il dottor Brenner sono stati tutti e tre dei finti morti. Per non parlare di Henry, che pare morto e invece è “solo” in coma e diventa Uno; il quale, a sua volta, è un mistero (morto? sparito? quando e come?) che viene svelato solo quando scopriamo che non si era mai allontanato da Hawkins…

Infine, la teoria più affascinante, è quella legata al mondo di Dungeons&Dragons. D’altra parte Eddie è il master dell’Hellfire Club e proprio lui è il primo a nominare Vecna. Durante il gioco di ruolo, presenta il nemico ai giocatori, spiegando che l’unico ad aver sconfitto Vecna è un suo luogotenente: il vampiro chiamato Kas il Sanguinario. Che Eddie, morso dai mostri alati, si trasformi in un vampiro al servizio di Vecna, ma alla fine riesca a liberarsi dalle forze del male e risulti decisivo per la vittoria dei nostri, pare un’idea tutt’altro che campata per aria…

Perché amiamo Eddie Munson

Eddie Munson
Dustin ed Eddie, storia di una grande amicizia

Eddie è il perfetto antieroe. Disadattato e fuori dagli schemi. Rifiuta di conformarsi al modello dei vincenti, tutti stile e perfezione. Non gli importa di essere acclamato. Ma ha un cuore grande e si prende cura degli altri disadattati come lui, reclutandoli nel suo gruppo di gioco che, in realtà, è una grande famiglia dove ciascuno può essere sé stesso e, allo stesso tempo, andare all’avventura nel mondo di D&D.

Eddie, poi, è un amico di Dustin. Resta con lui, mentre il pur sempre amatissimo Steve, si riavvicina a Nancy. E gli amici di Dustin sono nostri amici.

Ha i capelli lunghi e i tatuaggi. Lo immaginiamo con un cassetto zeppo di magliette piene di teschi e croci, quelle dei gruppi metal, che tanto facevano inorridire i perbenisti negli anni ’80. Ascolta la musica satanica e tira avanti con espedienti più o meno legali. Per la società americana è un freak e un perdente. Non è un cuor di leone, ma ha un cuore grande ed è pronto ad aprirlo a coloro che attraversano momenti di difficoltà, come la povera Chrissy.

A tutti coloro che gli anni ’80 li hanno vissuti, Eddie ha sicuramente ricordato qualche vecchio amico. Anche chi non giocava a D&D e non ascoltava musica metal, ha sicuramente conosciuto qualcuno che assomigliava al personaggio interpretato da Joseph Quinn. Un personaggio che, in parte, si ispira a fatti accaduti realmente duranti gli anni del “satanic panic”, in cui ogni diverso era un potenziale adoratore del diavolo.

Ma Eddie Munson è molto di più e questo spiega il successo del personaggio e l’affetto che lo ha travolto. Non è solo il riscatto dei metallari degli anni ’80. Non è solo la rivincita dei nerd. Eddie è tutti noi, che non siamo sempre vincenti, che a volte abbiamo paura, che ci nascondiamo dietro a maschere e a volte scappiamo per paura di non farcela.

In una serie in cui i personaggi si fanno via via più eroici (quante volte hanno già salvato il mondo?), Eddie Munson ha paura, scappa, si sente inadeguato per davvero. Non come gli altri, che vivono il loro disagio sapendo che, sotto sotto, sono degli eroi. No: Eddie ancora non lo sa; ciononostante, si comporta come tale e tira fuori un coraggio che nemmeno lui credeva di avere.

Non può finire così

No, non siamo ancora pronti per fare a meno di Eddie Munson. Finora da Netflix e dai Duffer Bros sono arrivate solo smentite e, possiamo giurarci, il riserbo sull’ultima attesissima serie di Stranger Things verrà mantenuto fino all’ultimo istante. Ma le dimostrazioni di affetto per il personaggio di Eddie Munson hanno travolto tutti: l’attore Joseph Quinn, Netflix, i creatori della serie. C’è da credere che – se non è già tutto pensato sin dall’inizio – i Duffer Bros faranno un pensierino serio al ritorno di Eddie in Stranger Things 5.

E voi, lettori di WMH, che ne pensate? Avete amato Eddie Munson e sperate di rivederlo nella prossima serie? Quali sono le vostre teorie?

Quando esce Stranger Things 5

Ancora non ci sono date ufficiali per l’uscita della serie che ci condurrà al gran finale. Secondo alcuni membri del cast le riprese di Stranger Things 5 inizieranno a gennaio dell’anno prossimo. Quindi si può pensare che sia tutto pronto per la fine del 2023 o i primi mesi del 2024. Non ci resta che attendere… Incrociando le dita nella speranza di vedere ancora in azione Eddie Munson, il nostro metallaro preferito.

Nell’attesa, possiamo continuare a rivedere le immagini del concerto più metal di tutti i tempi!

Da rivedere in loop fino all’uscita di Stranger Thing 5!

Riproduzione Riservata ®

Altri articoli in

Lifestyle
Napoli, città di Palazzo Palladini

UPAS, dove si trova Palazzo Palladini (e come andarci)

di wheremagichappens
2 settimane fa
Lifestyle
tarocchi

I tarocchi: la nuova tendenza 2023 su TikTok

di Federica Solino
2 settimane fa
Lifestyle
Un posto al sole

Un posto al sole, il cast iniziale e che fine hanno fatto

di Alessia Maselli
3 settimane fa
Lifestyle
ClioMakeUp

ClioMakeUp, quando si sentiva brutta

di wheremagichappens
3 settimane fa
Aiutaci a crescere!
Aiutaci a crescere!
Aiutaci a crescere!
Aiutaci a crescere!