il rituale dei toraja

Lo strano culto dei morti dei Toraja in Indonesia

Una tradizione davvero particolare che li ha resi famosi in tutto il mondo

di Daniela Castiglia

Nei remoti altopiani a sud dell’Isola Sulawesi in Indonesia, situata tra il Borneo e le Isole Molucche, vive una popolazione con un culto dei morti davvero bizzarro: i Toraja. Essi non credono che la morte sia la fine, ma solo un passo verso una vita sotto forma di spirito. Per questo ragione ogni anno ad agosto, riesumano i morti per prepararli a festa e celebrarli come se fossero vivi. Questa cerimonia si chiama Ma’Nene. Una pratica antica di tipo animista, tramandata da generazione a generazione, forse anche a causa del totale isolamento in cui vivono.

La bizzarra tradizione tramandata dai Toraja

Ogni anno i Toraja riesumano i corpi dei propri cari morti, pulendoli e pettinandoli, per riportarli poi nelle proprie case. I corpi vengono ben vestiti per l’occasione speciale e fatti sfilare per tutta la città. In questo modo quando saranno sepolti nuovamente, avranno nuovi monili e nuovi accessori. Se sono rimaste solo le ossa, queste vengono raccolte in stoffe pregiate. Le bare vengono pulite e la sera i corpi vengono riportati nella loro dimora.

Lo spirito dei morti deve poter ritornare al villaggio, perciò è importante tenere il corpo nel luogo di origine ed impedire che si decomponga o si rovini. Se un membro della popolazione Toraja muore lontano dal villaggio, i suoi familiari vanno alla ricerca del corpo per riportarlo a casa. Per i Toraja il culto della morte è molto importante, così come i tradizionali riti di accompagnamento alla sepoltura, considerati come un momento di aggregazione.

Il culto dei morti per i Toraja

Il culto che i Toraja praticano si chiama Aluk To Dolo, e divide il mondo in sotterraneo, cioè dei morti, in superiore, cioè il paradiso, e in terrestre. Il rito funebre é l’evento più elaborato e costoso di tutti. Viene realizzato per assicurare che l’anima del defunto raggiunga la terra di Puya, cioè la terra delle anime o l’aldilà, situata da qualche parte nei remoti altipiani. Una volta che l’anima raggiunge la meta, essa potrà continuare a svolgere una vita normale, avvalendosi dei beni che verranno offerti durante il funerale.

il rituale dei toraja

L’anima può anche scegliere di continuare il viaggio nel mondo superiore dove diventerà una divinità. Le anime che purtroppo non riescono a raggiungere la meta, diventeranno Bombo, ovvero spiriti cattivi che minacceranno gli abitanti del mondo terrestre, e questo capita quando la famiglia non può permettersi una degna sepoltura.

il rituale dei toraja

La morte per i Toraja non é un evento improvviso ma piuttosto un processo graduale. Una persona deceduta non é morta ma addormentata, e muore solo quando il rituale funebre é concluso. Il rito viene celebrato dopo alcuni mesi o anni dalla morte effettiva. Questo dipende dallo stato sociale della famiglia e da quanto impiega per raccogliere i soldi necessari da destinare al rituale. Nel frattempo il morto viene mummificato con la formaldeide e conservato nella casa natale, in attesa di essere tumulato. La tumulazione avviene su una rupe inaccessibile, insieme ad una statuetta di legno.

Le case dei Toraja

L’origine delle case ancestrali dei Toraja ha un qualcosa di mistico e magico. Le case vengono erette su palafitte di legno e hanno un tetto arcuato che si protende verso il cielo alle due estremità (per ricordare l’aspetto di una barca). Secondo la popolazione, il primo tongkonan fu costruito in cielo e quando il primo antenato Toraja discese dal cielo, lo replicò per creare un collegamento tra i vivi e i morti.

Il tongkonan replica la visione che i Toraja hanno dell’universo, infatti è organizzato su tre livelli:

  • il primo dove vengono conservati gli oggetti di famiglia
  • il secondo dove si svolgono le attività quotidiane
  • il terzo dove vivono gli animali domestici

Le decorazioni del tongkonan rappresentano lo stato sociale di chi lo abita, più la famiglia è importante, più le pareti esterne saranno ornate da intagli specifici. Le incisioni sono simboli di prosperità, fertilità, potere e ricchezza.

Far visita alla popolazione dei Toraja durante questa particolare festività, deve essere un’esperienza unica e allo stesso tempo forse anche un pò raccapricciante. Puoi trovare delle informazioni utili su come raggiungere il luogo e quando, visitando il sito di questa agenzia di viaggi.

Riproduzione Riservata ®

Altri articoli in

Lifestyle
Napoli, città di Palazzo Palladini

UPAS, dove si trova Palazzo Palladini (e come andarci)

di wheremagichappens
2 settimane fa
Lifestyle
tarocchi

I tarocchi: la nuova tendenza 2023 su TikTok

di Federica Solino
2 settimane fa
Lifestyle
Un posto al sole

Un posto al sole, il cast iniziale e che fine hanno fatto

di Alessia Maselli
3 settimane fa
Lifestyle
ClioMakeUp

ClioMakeUp, quando si sentiva brutta

di wheremagichappens
3 settimane fa
Aiutaci a crescere!
Aiutaci a crescere!
Aiutaci a crescere!
Aiutaci a crescere!