Articolo
altare della chiesa maledetta di lukova

La Chiesa dove vivono i fantasmi dei defunti

Un terribile incidente o un invito a lasciar nel silenzio le anime dei defunti?

Siamo a Lukova, un piccolo villaggio di circa 700 abitanti a nord ovest della Boemia, nella Repubblica Ceca. Qui si trova una chiesa abbandonata, costruita nel lontano 1352, che nasconde una storia triste e un terribile incidente. Si tratta della Chiesa di Saint-Georges, dove i fedeli del villaggio e delle località limitrofe si radunavano per pregare, fino al 1968. L’anno dell’incidente. Un luogo suggestivo e terrificante dove dimorano i fantasmi dei fedeli.

La storia della Chiesa di Saint-Georges e i suoi fantasmi

La Chiesa di Saint-Georges è sopravvissuta a due guerre e ai danni causati dalle intemperie. Il tetto era compromesso e non c’erano fondi per ripararlo, essendo una regione piuttosto povera. La popolazione del luogo era molto superstiziosa.

vista esterna della chiesa maledetta di lukova

Era il 1968 quando la sorte della Chiesa cambiò drasticamente. Il prete stava celebrando un funerale quando il tetto crollò sui fedeli, uccidendone 32. La Chiesa di Saint-Georges venne chiusa e mai più riaperta. Una scena drammatica, che ha rapidamente portato i locali a ritenere l’antica chiesa infestata dai fantasmi. Il tetto crollato era un segnale, una sorta di invito plateale a lasciare sole le anime che infestavano il luogo, nel silenzio eterno.

Dopo quel giorno si verificarono degli strani incidenti stradali e tra le mura domestiche. Di giorno, ma soprattutto di notte, per circa due settimane intorno alla Chiesa abbandonata, calava una strana foschia che poi svaniva al sorgere del sole.

La popolazione del luogo credeva che quando moriva qualcuno all’interno di un luogo sacro, quel luogo perdeva la sua sacralità e diventava maledetto. Quegli strani incidenti, la foschia, alimentarono ancora di più la credenza che la Chiesa fosse maledetta.

Le persone erano convinte che lo stesso Clero, dopo aver abbandonato l’edificio, aveva dato il via a una sorta di maledizione che colpiva tutti coloro che osavano avvicinarsi alla Chiesa. Per un breve periodo il parroco provò a convincere i parrocchiani a seguire la messa nel giardino sul retro dell’edificio, nella speranza di convincere il comune a riparare il tetto. Ma il freddo, la scarsa affluenza e la mancanza di fondi per riparare il tetto, convinsero le autorità ecclesiastiche a chiuderla.

interno della chiesa maledetta

Ancora oggi la Chiesa provoca una sensazione di disagio e brividi lungo la schiena. Molti turisti sono attratti da questo luogo suggestivo, e alla fine agli inizi del 2000, l’amministrazione cittadina si convinse a ristrutturare la Chiesa, anche se bisognava trovare i fondi.

Le installazioni “fantasmi”

Così nel 2014, l’artista ceco Jakub Hadrava, si offre di realizzare un’installazione alquanto bizzarra per attrarre i turisti e guadagnare il denaro necessario per riparare l’edificio.

Prende amici e conoscenti, li ricopre prima con del cellophane e quindi con garze e tele impregnate di gesso, e realizza delle figure a grandezza umana, che sembrano dei fantasmi seduti fra i banchi e alcuni in piedi nella navata della Chiesa. Sotto i veli, i volti sono ben delineati, e sembrano dei fedeli presi ad ascoltare la messa.

la chiesa maledetta a lukova

Le statue sono 32, tante quanto i morti causati dal crollo del tetto, e rendono questo luogo ancora più terrificante. Le installazioni sembra che rappresentino anche i tedeschi dei sudeti che abitavano la zona prima della Seconda Guerra Mondiale e che furono espulsi dal paese dopo la fine della guerra.

le installazioni all'interno della chiesa maledetta

Hadrava si rese conto che gli edifici abbandonati in generale e le Chiese in particolare, sono luoghi estremamente interessanti. Creare sculture in quegli spazi era una sfida. Secondo lo studente, la Chiesa essendo il luogo d’incontro con Dio, è un posto destinato principalmente a coltivare il bene nelle persone. Il fatto che tante chiese siano ora vuote e cadano in rovina, come il caso di Luková, si riflette nella condizione delle persone di oggi, che sono mentalmente in decomposizione e successivamente cadono a pezzi.

i fantasmi all'interno della chiesa maledetta

L’impresa riuscì e dopo aver raccolto abbastanza denaro grazie alle offerte dei turisti, la Chiesa maledetta è stata ristrutturata e nel 2015 le funzioni religiose sono riprese. I fedeli che ora vanno a seguire la messa, si siedono accanto ai fantasmi delle persone morte. Di fianco a queste figure immobili e inquietanti. Per avere tutte le informazioni necessarie per visitare la Chiesa visita la pagina ufficiale.





Riproduzione Riservata ®

Altri articoli in

Lifestyle
Peyote piante magiche

Il peyote e altre 4 piante magiche per parlare con gli Dei

di Daniela Castiglia
3 settimane fa
Lifestyle
5 terre vino storia

Le 5 Terre e il vino: una storia più che millenaria

di wheremagichappens
4 settimane fa
Lifestyle
Riomaggiore, 5 terre dove mangiare come arrivare cosa fare

Riomaggiore nelle 5 Terre: come arrivare, dove mangiare e…

di wheremagichappens
2 mesi fa
Lifestyle
Presepe Manarola storia

Manarola nelle 5 terre e la storia del suo presepe

di wheremagichappens
3 mesi fa
Aiutaci a crescere!
Aiutaci a crescere!
Aiutaci a crescere!
Aiutaci a crescere!
error: Attenzione: Contenuto protetto!!