luna e sogni

Luna e sogni: siamo ‘lunatici’ anche mentre dormiamo

Articolo non adatto ai lupi mannari

di Rita Bertacchini

Dillo alla luna, può darsi che porti fortuna

Vasco Rossi nella sua bellissima ‘Dillo alla Luna‘ cantava “Se c’è qualcosa che non ti va dillo alla luna Può darsi che porti fortuna dirlo alla luna ”. E aveva ragione (e non è certo l’unica volta che ci prende in pieno il nostro Vasco).

Perché lei ci ascolta e può esaudire i nostri desideri. Ma non fa solo questo. Fa un sacco di altre cose tra cui influenzare i nostri sonni ed i nostri sogni. A tal proposito alzi la mano chi ha dormito meno nelle scorse notti.

Questo satellite tiene in equilibrio il mondo e permette la vita su questo pianeta. Dovremmo sempre sapere in quale fase lunare siamo: se siamo in fase calante, se c’è la luna nuova, crescente o piena e, a seconda della fase, dovremmo regolarci con le nostre normali attività quotidiane.

Dovremmo quindi ‘calare’, ossia lasciare andare consciamente ciò che non vogliamo dalla vita, i pensieri negativi, le preoccupazioni o ‘fare crescere’ ossia alimentare e amplificare i desideri, i progetti, i rapporti, le emozioni positive.  Affidare il tutto alla sua energia, ossia dirlo alla luna, facilita il distacco emozionale, dona la tipica pace di chi si affida in buone mani. Ps: ultimo ma non meno importante dovremmo conoscere le fasi per prendere l’appuntamento azzeccato con la nostra parrucchiera!

La luna dà e toglie

fasi lunari e sogni
fasi lunari e sogni

La Luna influisce sui pensieri, proprio perché con i suoi ritmi, amplifica o toglie energia a  tutto quello che si trova sulla Terra, compresi i pensieri, i desideri e le emozioni.  Quando è in fase crescente, aiuta quindi ad accelerare il processo di crescita e ad ottenere ciò che si desidera, mentre quando è in fase calante, aiuta a liberarsi delle energie basse (emozioni di rabbia,  preoccupazione, ansia, tristezza, nervosismo o qualunque stato che crea infelicità).  In questa fase ripulisce, disintossica, alleggerisce e aiuta a guarire nel corpo e nella mente. 

Si tratta anche di un potente amplificatore della legge dell’attrazione perché lei stessa è un magnete per la Terra. La sua bellezza ‘incanta’ la mente, e condiziona il subconscio

Gobba a ponente, luna crescente: come funzionano le fasi

La luna compie la sua orbita in torno alla Terra in circa 29 giorni e mezzo: un ciclo che si chiama lunazione. Le fasi si distinguono in luna nuova, crescente, piena e calante 

Quando è nuova, il nostro satellite si trova nella stessa direzione del Sole (in astrologia si chiama congiunzione), e perciò tramontano e sorgono assieme. La luna in questa fase non è visibile, perchè è occultata dall’intensa luce del Sole, ed ha un’età di zero giorni.  Quando è crescente, ci troviamo difronte ad un disco parzialmente illuminato per meno della metà che è rivolto verso Ovest. Nel Primo Quarto sorge e tramonta 6 ore dopo il sole mostrando mezzo emisfero illuminato che si trova rivolto verso Ovest. Ha un’età è  di 7,4 giorni.

E’ incredibile pensare che quando guardo la luna, è la stessa luna che Shakespeare e Maria Antonietta e George Washington e Cleopatra guardarono.

Susan Beth Pfeffer

Quando è piena si trova dalla parte opposta al Sole, ed è completamente illuminata.  Sorge e tramonta in maniera opposta al Sole, ossia con una differenza di 12 ore  (180°), ed ha un’età di 14,7 giorni.  Nell’ultimo quarto è in procinto di completare il giro, si trova di nuovo a 90° dal Sole, ma questa volta è rivolta verso Ovest, per cui sorge e tramonta 6 ore  prima. Ha un’età pari a 22,1 giorni. 

Quando è calante la frazione illuminata continua a decrescere mostrando ancora una piccola parte che si trova rivolta verso Est. Infatti in questo caso si usa dire “gobba a levante, Luna calante”.  In un mese queste fasi si ripetono ciclicamente. A volte possono esserci due lune nuove e, allora, la seconda dello stesso mese viene denominata Luna nera.  Se invece ci sono due lune piene nello stesso mese la seconda è detta Luna blu.   

Sonno e sogni nelle diverse fasi
Sonno e sogni nelle diverse fasi

L’orbita lunare descrive un percorso che presenta un punto di Apogeo e uno di Perigeo, che indicano rispettivamente la massima e la minima distanza dalla Terra. Quando la luna si trova nel punto di Perigeo ci appare nel cielo più grande e più nitida e assistiamo al recente fenomeno della superluna , che può apparire fino al 30%  più grande del solito. Ovviamente la sua influenza sulla Terra è direttamente proporzionale alla distanza

Il sonno lunatico: un’eredità dal passato

Tutti subiamo l’influenza delle sue fasi sia da svegli che mentre dormiamo. Si dorme infatti meglio o peggio, di più o di meno, proprio in base alla posizione in cui si trova. Ad esempio nei giorni che precedono la luna piena, tendiamo ad andare letto più tardi e dormire meno rispetto al solito.

L’associazione tra il sonno e le fasi lunari è probabilmente uno dei tanti retaggi evolutivi con cui convive l’Homo sapiens. Si tratta quindi di modelli comportamentali che sono un adattamento innato che ha consentito ai nostri antenati di sfruttare la fonte naturale di luce serale che appariva in un momento specifico delle fasi. In alcuni periodi del mese, infatti, era ed è una notevole fonte di luce la sera. Oggi non ci facciamo caso, ma migliaia di anni fa ai nostri antenati era ben evidente.

Dimmi in che fase siamo e ti dirò che sogno fai

Che questo satellite influenzi i raccolti, i parti, l’umore, la crescita dei capelli eccetera eccetera è risaputo. Ma che influenza sogno e sogni lo sapevate?

Gli antichi greci ritenevano che questo satellite fosse una Dea dal triplice volto: quello di Selene, rappresentato dalla Luna piena; quello di Artemide, che rappresentava il quarto crescente o decrescente, quello di Ecate, la più nefasta legata alla simbologia della morte e delle tenebre.
Il suo influsso, quindi, beneficiava o malediceva i sogni. In effetti il suo è un influsso diretto con il mondo dell’inconscio. E l’inconscio si esprime soprattutto attraverso i sogni. Il collegamento è quindi una diretta conseguenza.

Il sogno è l’anello che congiunge la coscienza allo stato sonnambulico con la coscienza allo stato di veglia

Schopenauer

Secondo l’astrologia ufficiale questo satellite è l’integratore dei nostri diversi umori e di tutti i nostri stati d’animo repressi. Dire, ad esempio, “sei lunatico” è una frase che ben esprime la sua influenza sul nostro umore. Ma non lo fa solo da svegli, bensì anche durante il sogno.

Anche secondo la tradizione esoterica la luna opera i suoi influssi sul sogno attraverso le sue fasi. Ci sarebbero quindi giorni in cui si è più predisposti a fare sogni profetici, altri in cui è più facile fare incubi.

Influenza su karma e vite precedenti

La luna è istinto, interiorità, inconscio, sensitività, e anche legame con il ‘passato’ un passato che si lega anche al discorso karma, onnipresente nell’indagine onirica o ipnotica relativa alle vite precedenti.

Spesso nei sogni si ha l’impressione che ricorrano tracce di vite precedenti. In questo caso l’inconscio mette in luce i ‘nodi’ che ci attanagliano e che sarebbe importante sciogliere per liberarci in modo consapevole, secondo la teoria della causa-effetto.

Anche secondo l’Induismo lunazione e sogni sono strettamente correlati. Nel momento in cui un individuo muore, lo spirito (manas) che è l’aspetto mentale dell’individuo, parte per la luna, ovvero per il giudizio divino, per l’eventuale nuova nascita. Il sonno, in tal senso, può essere paragonato proprio ad una ‘piccola morte’ influenzata in tutto e per tutto dalle fasi di questo satellite.

Concludendo, il nostro sonno ed i nostri sogni sono sensibilmente influenzati dalle fasi lunari. Conoscerle non solo può aiutarci a comprendere meglio la tipologia di sogno che abbiamo fatto ma anche a migliorare la nostra vita da svegli (e non solo per sapere quando piantare le zucchine): io credo fortemente che dirlo alla Luna porti fortuna.

Riproduzione Riservata ®

Altri articoli in

Sogni d'Oro
i colori nei sogni

Sogni a colori o in bianco e nero?

di Rita Bertacchini
1 anno fa
Sogni d'Oro
Businesswoman on blurred background using digital x-ray human body scan interface 3D rendering

Il corpo nei sogni dà ‘corpo’ ai messaggi dell’inconscio

di Rita Bertacchini
1 anno fa
Sogni d'Oro
Sognare castello

Sognare di vagare tra le tombe di un castello

di Rita Bertacchini
1 anno fa
Sogni d'Oro
Alice nel paese delle meraviglie

Alice nel paese delle meraviglie: il sogno dentro una favola

di Rita Bertacchini
1 anno fa
Cerca
Aiutaci a crescere!
Aiutaci a crescere!
Aiutaci a crescere!
Aiutaci a crescere!