Caricamento...
La cucina vegan alleata contro il caldo
L’ abbiamo desiderato per mesi interi e, anche quest’anno in maniera puntuale (forse un po’ troppo eccessiva) ecco tornare il caldo afoso. La sera ci si rigira più volte nel letto cercando (quasi invocando) quello spiraglio di aria notturna che filtra dalle finestre spalancate delle nostre camere da letto. Siamo abituati a cercare i rimedi al caldo fuori da noi, andando ad incidere e modificare il micro-clima delle nostre abitazioni e luoghi di lavoro. Ci dimentichiamo sempre che una delle cause iniziali delle sensazioni e sintomi legati al caldo è data proprio dal nostro metabolismo e da quello che mangiamo.
Tutto, come al solito, parte dalla cucina. Per questo motivo, proprio qualche giorno fa, ho sentito l’esigenza di cucinare qualcosa legato alla terra ed alle sue verdure e frutti di stagione (ovviamente vegan friendly). Ne è scaturita una video avventura che potete trovare sul mio canale youtube (o guardarla direttamente qui).
L’orto e i suoi gioielli
La pace e il senso di soddisfazione che ti da l’aprire un sacchetto con tante golosità provenienti direttamente dall’orto (nel mio caso mi reco al mercato-bio)? Semplicemente unica! In estate impossibile non trovare dei bellissimi e freschissimi pomodori, cipollotti ovviamente, golosissimi fiori di zucca, e dei dolcissimi mirtilli. La fantasia mi ha subito portata a una sfiziosissima idea per la cena.
La torta salata di ricotta e zucchine
Come ho raccontato anche sul mio blog (qui l’articolo) questa è una di quelle ricette semplicissime da fare e gustose in qualsiasi momento della giornata. Fare la pasta non sarà per nulla difficile (una volta superato il problema dell’eliminazione delle uova) e il mix tra patate, cipollotti, zucchine e ricotta è qualcosa di unico. So che siete ancora impauriti dalla sostituzione dell’uovo nella ricetta per l’impasto. Vi starete chiedendo quali strumenti o passaggi complessi dovrete affrontare e, ammettiamolo, la voglia un po’ passa.
Prima di scrivervi una tabella riassuntiva di conversione uovo/elemento sostitutivo ricordiamo che ci sono mille e più motivi (oltre ad una scelta di coscienza vegan) per decidere di fare a meno di questo alimento; ecco quindi cosa potreste utilizzare per rinunciare alle uova ed ottenere comunque il risultato desiderato.
- 1 uovo = 1 cucchiaio di semi di lino
- 1 uovo = 40g di zucca cotta e frullata
- 1 uovo = 1 patata cotta e frullata
- 1 uovo = 200g di ricotta vegetale
- 1 uovo = 2 cucchiai di farina di ceci
- 1 uovo = 2 cucchiai di tofu spalmabile

Ingredienti e preparazione
- 6 zucchine
- 1 porro
- 2 patate medie
- 1 sfoglia già pronta
- 2 cucchiai di farina di ceci
- 250 di ricotta vegetale
- sale
- olio extravergine d’oliva
- 2 cucchiai di lievito alimentare
Per preparare la torta salata vegan dobbiamo lavare bene le verdure e tagliarle a rondelle, facciamo soffriggere il porro e poi uniamo le zucchine e le patate, un pizzico di sale e mezzo bicchiere d’acquaiola lasciamo cuocere per 15 minuti…
Nel frattempo stendiamo la sfoglia sullo stampo ,bucherelliamo con la forchetta e una volta pronte le verdure ne preleviamo una parte che l andremmo a frullare assieme al lievito alimentare e un filo d’olio.
Versiamo la parte frullata in una ciotola uniamo il restante delle verdure e mescoliamo, mettiamo poi la ricotta vegetale (trovate la ricetta della ricotta qui) e mescoliamo sino a incorporare tutti gli ingredienti.
Versiamo poi tutto il ripieno sulla sfoglia e inforniamo a 180 gradi forno statico per 40/45 minuti, una volta pronta lasciate raffreddare e poi servite.
Se siete veloci e preparati/e la ricetta vi porterà via 20 minuti circa nella preparazione. Tutto questo per avere in cambio una pietanza sana, gustosa, di stagione che potrà aiutarvi nell’eterna guerra con l’estate ed il suo caldo anche se, va detto, tutto questo porta con se il sole la spiaggia e il mare! Un buon compromesso, decisamente.
Dandovi appuntamento alla prossima ricetta vegan qui su WMH o sul mio canale instagram vi auguro una vita piena di gioia e salute.
Caricamento...