Caricamento...
Sognare di essere gelosi è più brutto che esserlo davvero
Alzi la mano chi non è mai stato geloso. Chi non l’ha alzata mente. Tutti nella vita abbiamo provato questo sentimento che è tra i più diffusi e tra i più rinnegati. E anche chi si vanta di non essere geloso (perché tende a reprimerlo), potrebbe comunque sognare di esserlo. E vi garantisco che non è affatto piacevole.
La gelosia ha da entrar nell’amore, come nelle vivande la noce moscata. Ci ha da essere, ma non si ha da sentire.
Francesco Algarotti
Le emozioni nei sogni
Chi pensa che nei sogni le emozioni vengano attenuate sbaglia. Il rapporto tra emozioni e sogni è un argomento estremamente affascinante soprattutto per gli addetti ai lavori (psicologi, psichiatri, neurofisiologi, ecc.). Durante il sonno l’attività mentale prosegue, generando pensieri e immagini che vantano un forte contenuto emotivo.
La relazione tra memoria ed emozione è con tutta probabilità correlata alla vicinanza tra le sedi neuronali di queste due funzioni psichiche. Questo spiega in parte, come mai nel sogno gli eventi emozionali recenti si collegano a fatti depositati in memoria generando sogni e incubi. E ci dice anche come mai le emozioni nei sogni siano cosi potenti e vivide.

Non è la gelosia
Nel suo ‘Tango della Gelosia’ Vasco canta “Non è la gelosia quello che sento dentro. E’ più una malattia che non ci riesco, che non capisco proprio… e non andare via, neanche con lo sguardo quando mi siedi accanto”.
Questa è solo una della miriade di canzoni su questo tema cosi perennemente presente. Certo quando la gelosia è sana è un qualcosa di normale e lecito, quando ‘esce dalle righe’ è veramente una sorta di malattia come canta il nostro Vasco Rossi.
Nella maggior parte dei casi ci si vergogna ad ammettere di provare gelosia. Per questo motivo nelle dinamiche psichiche, la gelosia è rinnegata. Ma più la si rinnega più il nostro inconscio ce la propone, a livello onirico, in modo violento. Questo avviene, nei casi limite, anche nella realtà.
Generalmente questo sentimento si alimenta nelle relazioni amorose dove l’amore e la passione convivono con la paura di perdere chi si ama. Tuttavia essere gelosi è sempre vissuto come una sorta di difetto. Il partner geloso è visto come colui che opprime, che vieta, che soffoca.
In realtà non è così. La gelosia, se vissuta in modo sano ed equilibrato e se gestita in modo corretto, è un sentimento del tutto normale, ben lontano dagli squilibri di chi limita la libertà altrui e dall’idea di ‘possesso’.
Paura di perdere chi si ama o bassa autostima?
Questa potente emozione, che Nada nella sua “Che Male Fa La Gelosia‘ definisce un “fiammifero che accendi dentro il cuore”, nei sogni possiede aspetti archetipici ed è in netto contrasto con la razionalità, con la maturità e con l’equilibrio. Mentre quindi provare gelosia nella vita reale è del tutto normale (entro ovviamente i limiti), nei sogni è un chiaro indice di insicurezza.
Quando si sogna di essere gelosi l’inconscio sta mettendo in luce degli aspetti che concernono le sfere relazionali del sognatore. Si tratta ovviamente di un sogno sgradevole che lascia anche al risveglio sensazioni spiacevoli ma che porta inevitabilmente, il sognatore a chiedersi cosa c’è che non va nella sua vita.
Si, perché se si sogna di essere gelosi certamente viene messo in risalto un disagio, consapevole o inconsapevole, che il sognatore sta vivendo.

Io sono gelosa da sveglia e mentre dormo
Sognare di vivere questo sentimento nasce dalla paura di perdere quanto si ha, oppure può rivelare un’insicurezza di fondo o, ancora, può mettere in luce la sensazione di essere minacciati che si vive nella vita reale.
E’ doveroso precisare che la gelosia non è collegata alla persona che si sogna (o perlomeno non sempre), ma riguarda aspetti della personalità del sognatore. Aspetti dei quali è necessario prendere consapevolezza per poterli accettare e quindi ‘curare’.
Questo vale soprattutto quando nella realtà non si prova gelosia. Nella maggior parte dei casi è proprio il reprimere questi sentimenti che porta a sognarli. Il timore di vivere paure, angosce, sospetti, porta la persona a soffocare e nascondere la gelosia.
Sappiamo che non è possibile eliminare definitivamente ciò che reprimiamo e che tutto finisce nel nostro inconscio che al momento opportuno ci propina sotto forma di sogno ciò che abbiamo tentato di cestinare.
Sei geloso? Sì, ma solo quando dormo
Quando sogniamo di essere gelosi stiamo in realtà dando libero sfogo a sentimenti che nella vita reale reprimiamo. In alcuni casi la nostra psiche non ci consente di provare sentimenti che si considerano ‘bassi’ o, ancora, il nostro orgoglio non ci permette di esprimere la nostra vulnerabilità. Ecco che quindi tutto ciò che nascondiamo anche a noi stessi emerge a livello inconscio nei sogni.
Ci sono casi in cui questo tipo di sogno porta a galla quello che non vogliamo vedere nella realtà perché troppo difficile da accettare.
La gelosia non ha bisogno di motivi.
Massimo Gramellini
Anche le emozioni che non ci piacciono meritano di essere vissute
Volenti o nolenti le emozioni che reprimiamo restano lì, nel cassetto dell’inconscio, pronte a riemergere potenti e chiassose nei nostri sogni. Per questo è giusto accettare quello che proviamo. Così come esprimiamo la stima, l’allegria, la gioia, dobbiamo imparare ad ammettere che proviamo anche gelosia, invidia, rancore.
Prendere consapevolezza di questi sentimenti, ammetterli e accettarli, consente di esprimerli e metabolizzarli e ne evita il loro imprigionamento nella nostra mente, nei nostri cuori, nel nostro inconscio e nei nostri sogni.
Caricamento...