Articolo

I 4 concerti serali del Rome Chamber Music Festival

Gli appuntamenti imperdibili per passare una serata diversa dal solito

Cos’è il Rome Chamber Music Festival?

Rome Chamber Music Festival

Non tutti sanno che, proprio in questi giorni, a Roma ci saranno 4 giornate all’insegna della musica. I quattro appuntamenti imperdibile del Rome Chamber Music Festival sono iniziati il 26 giugno e finiranno il 29. Quattro serate, che avranno luogo al Teatro Argentina, di un festival inaugurato nel 2003 e giunto oggi alla diciannovesima edizione. Sin da subito ha ottenuto moltissimo successo, presentando ogni anno un programma di concerti serali.

Il Rome Chamber Music Festival è stato fondato dal violinista Robert McDuffie proponendo sempre capolavori musicali d’ogni epoca.

Robert McDuffie

“Nel 2002 mi sono fermato a Roma per un periodo sabbatico dopo una lunga tournée europea. Ho scoperto una vera passione per la città più bella del mondo, così ho iniziato a sognare di suonare con i migliori musicisti internazionali nei luoghi storici della Città Eterna. Includo nel programma ogni anno almeno un brano di un compositore americano e rafforzo l’identità internazionale del Festival invitando artisti da tutto il mondo”

Robert McDuffie

Le 4 serate

Ogni sera avrà un programma diverso con un tema particolare. La prima sera, quella del 26, ci sono stati alcuni dei capolavori di Schubert e Brahms, con il fondatore e violinista Robert McDuffie. Si prosegue poi con la serata del 27, all’insegna dell’aria barocca con alcune canzoni dei compositori più importanti, Vivaldi, Scarlatta, Haendel, eseguite dal contralto Sara Mingardo. Si arriva così alla terza e penultima serata, ci saranno alcuni capolavori di Igor Stravinsky, Samuel Barber per finire con una dedica ai successi del cantante David Bowie. Nell’ultima serata avremo un grande finale con il poema sinfonico di Ottorino Respighi. Imperdibili quindi queste serate che rimangono di questo entusiasmante programma del Rome Chamber Music Festival.

Un luogo di formazione che offre grandi opportunità ai giovani talenti, ai quali si è sempre data molta importanza nelle varie edizioni. Quest’anno ce ne sono stati ancora di più grazie alla presenza dei tanti vincitori dello Young Professional Program, che promuove giovani professionisti. C’è stata una selezione di alcuni dei migliori under 30 del panorama internazionale, provenienti da tutto il mondo e che stanno avendo la possibilità di suonare a fianco di artisti del calibro di Giorgio Fava, Robert McDuffie, Elena Matteucci, Ivano Zenenghi e altri. È quindi un luogo che offre un occasione di straordinario valore per questi giovani, sia per la loro formazione che per la loro futura carriera.

Pillole di storia per la location

Teatro Argentina

Inizialmente il Rome Chamber Music Festival era tenuto nell’American Academy nella sala della musica di Villa Aurelia e negli anni debutterà in vari luoghi di successo della capitale come l’oratorio del Gonfalone, palazzo Barberini per arrivare, quest’anno, a Teatro Argentina.

Teatro Argentina è uno dei teatri principali della città, unico nella sua estrema bellezza, storia e prestigio. I lavori furono avviati nel 1730 dalla famiglia Sforza Cesarini, famiglia nobile italiana. Venne inaugurato nel 1732, inizialmente completamente costruito in legno. Dopo l’inaugurazione divenne subito un luogo di punta in tutta la città. Nel 900 diventa un luogo fondamentale, dando spazio alla ricerca drammaturgica e ospitando i migliori interpreti italiani. Ogni anno si hanno almeno 50 debutti al Teatro Argentina e quest’anno non sarà da meno. Tantissimi nuovi spettacoli in programma mentre altri sono stati recuperati dopo gli annullamenti dovuti alla pandemia.

La musica condiziona da sempre il nostro stato d’animo quindi se ancora non hai preso i biglietti puoi farlo ora. È un gioco da ragazzi, basta andare sul sito e scegliere una tra le serate che rimango, in base al tema che vi piace di più. Verrete catapultati nella magnifica atmosfera che offre Teatro Argentina e avvolti da una musica che è un mix di generi e stili. Se ancora non sei andato non perdere altro tempo e approfitta di questi concerti serali rimanenti.

Riproduzione Riservata ®

Altri articoli in

Musica
Lucio Battisti

Lucio Battisti, 3 giorni a Milano a lui dedicati

di wheremagichappens
4 giorni fa
Musica
Accordi Disaccordi

Accordi Disaccordi al Blue Note

di wheremagichappens
5 giorni fa
Musica
Masini Panariello

Panariello Vs Masini. Lo strano incontro

di wheremagichappens
5 giorni fa
Musica
Liberato

Napoli e la passione per Liberato

di Rebecca Di Gregorio
1 settimana fa
Aiutaci a crescere!
Aiutaci a crescere!
Aiutaci a crescere!
Aiutaci a crescere!
error: Attenzione: Contenuto protetto!!