La sostenibilità è ormai sulla bocca di tutti, infatti da anni si susseguono diverse “climate strikes”, delle campagne contro l’inquinamento globale (anche politiche) volte a aiutare il nostro mondo E cercare di recargli meno danni possibili!

Molte persone scelgono per questo motivo di viaggiar in modo sostenibile raggiungendo città che abbracciano questo stile di vita senza nessun senso di colpa.
Da dove si potrebbe iniziare ? Beh, se avete tanto tempo, sicuramente potrete iniziare dal prendere il mezzo meno inquinante tra i “grandi trasporti”, e il vincitore in questo caso è il treno!! Dall’Italia, fortunatamente, si possono raggiungere tantissimi luoghi su rotaia.. sì, vi serviranno sicuramente più giorni, ma alla fine il viaggio è l’esperienza che uno vive dall’inizio alla fine; non solamente la destinazione, giusto?
Quali sono i requisiti delle città sostenibili ?
Sicuramente i punti verdi delle città devono aumentare! Quando il sottobosco cittadino ha tanta vegetazione avviene una maggiore ossigenazione dell’ambiente circostante (con grande giovamento per la popolazione). Prendiamo ad esempio gli orti urbani: le persone li utilizzano come modo per socializzare e fare nuove amicizie, tagliano i costi della spesa di una famiglia con assorbimento dell’anidride carbonica.

Tutto questo può altresì essere sviluppato sui tetti, terrazzi e balconi, come hanno dimostrato alcuni architetti con la costruzione di edifici come il Bosco verticale a Milano.

L’utilizzo dei pannelli solari e di qualsiasi altro metodo per immagazzinare energia che crea la natura, senza dover usare gas o energie fossili di qualsiasi genere.
Altro requisito imprescindibile per una città eco sostenibile è la gestione della raccolta differenziata che ovviamente deve funzionare Ad Hoc! Se le persone si abituassero prima di tutto a comprare meno alimenti con incarti come plastica sarebbe tutto meno difficoltoso anche per loro, in quanto avrebbero meno da pensare durante la differenziazione dei vari materiali!
Tanti piccoli cambiamenti che andrebbero ad aiutare il nostro mondo così perfetto, e che renderebbero di conseguenza la nostra vita molto migliore in tantissimi aspetti!
Quale città scegliere in Europa?
- Copenhagen, cittadina adorabile, che ha deciso di diventare carbon free entro il 2025, vince sicuramente il premio di città più verde del mondo!

A Copenhagen puoi nuotare praticamente nel centro urbano grazie al fiume di Nyhavn, dove se si è amanti dell’acqua si possono fare escursioni in canoa o paddle surf, oppure fare un’esperienza sulle barche che sono alimentate da energia solare. Mangiare cibo organico è normalissimo in Danimarca: anche i venditori ambulanti difatti sono ben attrezzati con piatti, buste e posate completamente riciclabili e comprano gli alimenti dai farmers vicino alla città! Un paradiso per chi segue alla lettera le regole per la giusta sostenibilità!

Quando si pensa a Copenhagen non si può non pensare al Copenhill, il termovalorizzatore creato dall’architetto Ingels Bjarke, CopenHill. Perchè le persone vorrebbero visitare un termovalorizzatore? La costruzione di per se è una vera e propria meraviglia dell’architettura: ha una pista da sci, climbing wall e una caffetteria. Sebbene non tutti siano interessati agli scii possono sempre prendere un aperitivo e godersi la vista!
- Stoccolma rientra tra le città meno inquinate d’Europa. L’acqua del rubinetto è buonissima, difatti quasi nessuno la compra in bottiglia. Sono tantissime le attività che si possono fare nella città mentre la si visita. Corsa, passeggiate e usare i pattini sono tra le attività da fare rese semplici dall’organizzazione dei diversi spazi all’aperto nella città. Tra i posti da vedere assolutamente c’è l’isola in mezzo alla città di Stoccolma, Djurgarden, un parco a cielo aperto dove si trovano tantissime gallerie, parco dei divertimenti e persino diversi musei, tra i quali si può trovare anche quello dedicato agli ABBA!! MAMMA MIA che spettacolo!

E se ci spostassimo un po’ più ad EST?
Tra le città più verdi in assoluto che ho potuto visitare Singapore sicuramente ha attirato la mia attenzione! Sebbene sia un città molto popolata, che negli ultimi anni ha visto una crescita demografica importante, quasi il 30% del suo territorio rimane costituito da aree verdi. Aree che si trovano tra un grattacielo e l’altro e danno la sensazione che la città sia costruita in mezzo ad una foresta. Singapore infatti ha lanciato un progetto per il quale, entro il 2030, l’85% dei residenti vivrà a meno di 400 metri da un parco pubblico, trasformando la città in un immenso parco urbano. Decisamente da visitare!

Quindi se proprio si vuole andare in vacanza e se si volessero visitare comunque delle città ad impatto green; per questo problema che affligge tutta l’umanità si possono sempre trovare delle soluzioni: con l’attuazione dei giusti piani per la sostenibilità da parte di tante diverse città del mondo, queste soluzioni stanno diventando sempre più REALI!
E ora ditemi, qual’è la vostra green city preferita?