Caricamento...
Le Mauritius a ridosso dell’estate: un viaggio recente per farvi ingolosire
Ci stiamo lasciando alle spalle l’inverno e i suoi paesaggi innevati (come quelli del recente articolo sulla Svizzera) anche se, almeno qui da noi, la temperatura nel mese di aprile non è stata delle più primaverili. Pian piano, però, stiamo avvicinandoci alla bellissima stagione: le giornate si allungano, il bel tempo la fa sempre più da padrone così, per aiutare l’estate a mostrarsi completamente ho pensato bene di raccontarvi, in questo mio viaggio fotografico, uno dei luoghi nei quali è sempre una bella occasione per andare al mare.

Le isole che fanno parte della Repubblica di Mauritius si trovano nell’Oceano Indiano ad est del Madagascar. Oltre l’isola principale omonima, sono comprese anche Agalega, Cargados Carajos e Rodrigues. Tutto l’arcipelago facente capo alla repubblica di Mauritius fa geograficamente parte delle isole Mascarene.
Un aspetto, a mio avviso, interessante di questi luoghi riguarda la lingua ufficiale: essendo ex colonie del Regno Unito, da cui ottennero l’indipendenza nel 1968, la lingua utilizzata negli atti parlamentari è l’inglese, benché quella più parlata sia il creolo mauriziano. Quest’ultima risente dell’influsso di diverse culture tra le quali quella francese, quella indiana, la sudafricana e l’inglese. La cosa ha decisamente un senso vista la posizione strategica che l’arcipelago aveva già nell’età del colonialismo: crocevia delle rotte verso l’oceano indiano e l’oriente.


Il paesaggio che si presentava a questi avventuri credo si descriva da solo. Questi luoghi danno il meglio di loro quando sono immortalati da una prospettiva aerea, dove i colori del mare e della natura la fanno da padrone. Davanti a certi spettacoli ringrazio il cielo per il dono della luce che ha voluto farci. Non voglio esagerare ma, determinate emozioni, forme, proporzioni che i nostri occhi hanno modo di immortalare, rimarranno con noi per sempre indelebili nella nostra anima.




Mare, mare e, ancora, mare!
Per riassumere in qualche concetto fondamentale quello che i vostri occhi possono assaporare durante un viaggio alle isole Mauritius, credo siano tre le cose davvero sconvolgenti di questi luoghi. Intanto l’acqua, al massimo del suo splendore; in questo angolo del mondo dove, per fortuna, l’uomo non è ancora arrivato con le sue manie distruttive, ecco la natura a riprendere i suoi spazi popolandoli di animali bellissimi e variopinti. In un rapporto ancora civile che l’uomo riserva nei confronti della sua Madre Terra, ecco quest’ultima pronta nel regalarci il suo lato migliore.
Un’altra cosa che colpisce subito alle Mauritius, a mio modesto avviso, sono i colori perfettamente miscelati dalla natura in un rapporto perfetto. Il verde è rigoglioso e quasi accecante. La sabbia è bianca e tipicamente tropicale, con palme da cocco quasi vi trovaste catapultati sull’Isola dei Famosi (senza il televoto però).
Una cosa che mi piace descrivere e raccontare in questo, come in tanti altri miei pezzi, è la popolazione dei luoghi che visito. In questo caso le isole Mauritius sono abitate da uomini e donne con una fortissima cultura dell’accoglienza, iniziata in età coloniale, culminata oggi nella necessità di sapere (appunto) ben accogliere le quantità importanti di turisti che scelgono questo autentico paradiso in terra per trascorrere le proprie vacanze, o (soprattutto) i viaggi di nozze.



Inutile dirvi che, fotografare questi luoghi dal vivo, ha fatto da subito nascere in me la voglia irrefrenabile di fare un bagno nel mio paesaggio. Desiderio che, durante quasi tutte le sessioni fotografiche, ho esaudito puntualmente. D’altronde, per cogliere al meglio la bellezza di quello che si fotografa, occorre viverlo, sentirlo, assaporarlo. Questa è stata un’altra delle esperienze che ho avuto la fortuna di vivere con la mia splendida famiglia; un altro luogo che ho segnato in agenda per un futuro viaggio alla riscoperta delle splendide isole Mauritius. Direi che, anche per questo mese, è tutto…anzi, no! Manca ancora la tanto attesa:
Scheda tecnica
Macchina fotografica Canon EOS 5d Mark IV
Ottica Canon 16/35 f 2.8 III
Filtri a lastra by Nisi Italia
Drone DJI Mavic II Pro
Caricamento...