Musica
ARTICOLO
I pooh

I Pooh in una canzone: qual è la numero 1 di sempre?

Non sapevamo quale canzone scegliere, per cui a voi la parola!

Breve storia di un grande successo discografico

I Pooh fanno parte di un nostro piccolo grande sogno: quello di creare una compilation contenente i 20 più grandi successi dei 20 artisti (e gruppi) che hanno fatto la storia della musica italiana.
Ma dobbiamo essere sinceri fin da subito: non è stato per nulla semplice pensare a cosa scrivere sulla Band delle Band italiana: il gruppo nato a bologna nel 1962 ha una storia talmente fitta e ricca di uscite discografiche che riassumerla nello spazio di un contenuto adatto per il web è praticamente impossibile!

I pooh

Occorrerebbe una serie dedicata agli splendidi brani del gruppo divisi per decenni. Basti pensare che si sono susseguiti diversi nomi celeberrimi del panorama italiano tra le fila della formazione. Se dovessimo poi parlare dei numeri capiremmo ancora di più la difficoltà oggettiva nel dover stare entro i limiti parlando dei Pooh: hanno venduto circa 100 milioni di dischi in tutta la loro storia. Stiamo ovviamente parlando di cifre fisiche (quando ancora i dischi si compravano per davvero, insomma).

Se volessimo entrare ancora di più nei particolari, potremmo dirvi che i Pooh sono stati i primi italiani ad avvalersi del supporto fisico del CD per il loro album “Tropico del Nord” (1983) e che sono arrivati persino ad essere decorati con il titolo prestigioso di “Cavalieri della Repubblica italiana“.

Gli anni ’70 e i più grandi successi dei Pooh

Nel 1971, con il passaggio sotto CBS ed il produttore Giancarlo Lucariello arrivano le prime grandi soddisfazioni. Il singolo Tanta voglia di lei approda al numero uno della classifica in due settimane. Lo stesso capita con Pensiero, che vende oltre un milione di copie. Entrambi i singoli entrano nelle classifiche sudamericane balzando subito ai primi posti, vendendo in pochi mesi rispettivamente 450.000 e 1.200.000 copie.

Potremmo quasi dire che la grande fortuna che abbiamo avuto come musica italiana nell’America Latina (un esempio moderno è sicuramente Laura Pausini) ha avuto inizio con questi giovani ragazzi emiliani con grandi sogni nel cassetto da dover realizzare.

Per non rendere questo semplice sondaggio un romanzo musicale, rimandiamo tutta la storia della discografia dei mitici Pooh alla pagina dedicata su wikipedia e passiamo al sondaggio vero e proprio. Non prima, però, di aver espresso un pensiero ed un ricordo al mitico Stefano D’Orazio, spentosi prematuramente a causa del covid. Stefano stava combattendo da tempo contro un altro temibile male, la leucemia. Sempre con il sorriso e la semplicità che hanno contraddistinto questo grande protagonista della musica italiana, Stefano ha vissuto a pieno una vita di grandi successi e soddisfazioni, spegnendosi il 6 novembre del 2020.

La tua canzone preferita dei Pooh di sempre

Non potevamo inserire, nella nostra compilation di fantasia (per ora), una canzone a nostra scelta dei mitici Pooh: chiunque di noi è legato a troppe emozioni date dalle note di questa grandissima Band. Per questo motivo vogliamo lasciare ai nostri lettori questa ardua scelta. Buona fortuna e buona scelta!

Riproduzione Riservata ®

Altri articoli in

L'Antitesi
Cover di Quarto di Bue di Nighy Skinny e Kid Yugi

Night Skinny scusa: Quarto di bue con Kid Yugi

di Melpot Cosmos
13 minuti fa
 
Musica
Arisa moda

Arisa non segue la moda ma la detta

di Alessia Maselli
3 giorni fa
 
Musica
MUSCHIO SELVAGGIO EVIDENZA

Muschio Selvaggio o Litigio Selvaggio?

di Melania Grelloni
4 giorni fa
 
Musica
leo-gassmann-volo-rovescio-3

Leo Gassman, un “Volo rovescio” in atto

di Antonio Corcillo
5 giorni fa
 
error: Content is protected !!
Aiutaci a crescere!
Aiutaci a crescere!
Aiutaci a crescere!
Aiutaci a crescere!