Banksy Art

Banksy e il significato della sua arte immensa

Una forza creativa unica e dal carattere sovversivo

di Daniela Castiglia

Banksy è uno dei maggiori esponenti della Guerrilla Art, una branca della Street Art caratterizzata dall’anonimato dei writers. Cresciuto nella scena undergroud di Bristol in Inghilterra, ha collaborato con diversi artisti e musicisti. Le sue prime opere risalgono al 1990.

Una figura intrigante sotto vari punti di vista. Discusso, amato e criticato anche da chi non si interessa di arte. Per alcuni è un criminale che imbratta i muri, per altri è un idolo che crea opere uniche e di valore.

La sua forza creativa non risiede solo nei messaggi che trasmette ma anche dal linguaggio che utilizza. Le immagini che rappresenta sono immediate e mai scontate. La semplicità delle sue rappresentazioni rende i suoi messaggi accessibili a tutti, e gli elementi dissonanti rafforzano il carattere sovversivo della sua arte.

Opere che spesso vengono create in una notte. Opere di denuncia sociale, politica ed economica. Banksy è riuscito a rendere la Street Art interessante ad una platea sempre più ampia di persone, collezionisti compresi.

Chi è Banksy?

Questa è una delle citazioni più famose di Banksy. La sua identità è ad oggi sconosciuta, anche se ci sono alcune indiscrezioni e teorie.

Il giornalista Craig Williams ha condotto un’inchiesta e sostiene che Bansky potrebbe essere Robert Del Naja, membro e fondatore del gruppo musicale inglese Massive Attack. Robert prima di dedicarsi alla musica, era un’artista di graffiti di Bristol. Il suo nome d’arte era 3D. Nome più volte citato dallo stesso Banksy come sua fonte di ispirazione artistica. Del Naja ha però precisato che “Sarebbe una storia bellissima, ma purtroppo non è vera. Conosco bene Banksy, è stato anche ad alcune nostre esibizioni, ma è solo una questione di coincidenze e niente più”.

Le opere più famose di Banksy

Girl With Balloon o Balloon Girl di Banksy si trova vicino le scale del Waterloo Bridge, sul lato di South Bank a Londra. Nel 2017 si è aggiudicata il titolo di opera d’arte più amata in Gran Bretagna. Il murales mostra una bimba con la mano tesa verso un palloncino rosso a forma di cuore che sta per essere portato via dal vento.

Banksy Balloon Girl
Balloon Girl

Il palloncino rosso rappresenta l’innocenza, l’amore e la speranza. Ma è anche un simbolo generalmente associato alla leggerezza dello spirito, ai sogni e ai desideri. C’è anche chi lo associa alla vita che vola via. A sottolineare il gioco dei significati e contrasti che distingue le sue opere, Banksy ha aggiunto una scritta vicino al murales “There is always hope” che tradotto significa “C’è sempre speranza”.

Flower Thrower o Il lanciatore di fiori è stato realizzato per le proteste in Palestina del 2005 e rappresenta la forza della pace. L’opera raffigura un manifestante a volto coperto, mentre sta per lanciare un mazzo di fiori al posto di una molotov.

Banksy Flower Thrower
Flower Thrower

Nel 2016 Banksy realizza nel campo profughi di Calais The son of a migrant from Syria, un murales che rappresenta Steve Jobs nei panni di un profugo, con un sacco in spalla e un vecchio computer in mano. L’opera vuole sensibilizzare l’opinione pubblica sulla questione dei migranti.

Banksy sottolinea il fatto che molti uomini famosi furono migranti. Steve Jobs è uno dei fondatori della Apple, una famosa casa di produzione di computer, adottato da una coppia di armeni americani. Il suo padre biologico è Abdulfattah John Jandali migrato negli Stati Uniti dalla Siria.

Banksy Son of a migrant from Syria
The son of a migrant from Syria

Game Changer è stata battuta all’asta di Christie’s nel 2021 per 14,4 milioni di sterline. L’opera raffigura un bambino in ginocchio che gioca con il pupazzo di un’infermiera con mascherina e mantello. Nel bidone Batman e Spiderman.

Il dipinto si trova sul Southampton General Hospital ed è un omaggio per gli operatori sanitari che hanno lottato nella battaglia contro il Covid. Banksy in questo caso ha disposto che l’opera fosse venduta all’asta per destinare il ricavato all’intero Servizio Sanitario Inglese. Accanto al murales ha aggiunto una dedica:

Grazie per tutto quello che stai facendo. Spero che questo renda un po’ più luminoso il posto, anche se è solo bianco e nero.

Banksy Game Changer
Game Changer

Love is in the Bin è stata venduta a un’asta Sotheby’s per 18,6 milioni di sterline, circa 22 milioni di euro. L’opera è stata distrutta dallo stesso Banksy subito dopo averla venduta all’asta. Su Youtube puoi vedere il video dell’asta Sotheby’s di Banksy.

Banksy Love is in the Bin
Love is in the Bin

Il Naufrago bambino si trova a Venezia lungo il canale che costeggia l’Università Ca’ Foscari. Rappresenta la questione dei migranti e le difficoltà che affrontano per arrivare in Europa. Un ragazzo con i piedi nell’acqua e indosso un giubbotto di salvataggio, che alza verso il cielo un razzo segnaletico da cui esce un fumo rosa. Banksy ha messo al centro dell’attenzione la speranza con cui queste persone si imbarcano, con il viso stanco e segnato ma con la speranza di un futuro migliore nel cuore.

Banksy Il naufrago bambino
Il naufrago bambino

Riproduzione Riservata ®

Altri articoli in

Arte
Artemisia Gentileschi

Il talento di Artemisia Gentileschi in mostra a Genova

di Daniela Castiglia
2 settimane fa
Arte
Frida Kahlo

Frida Kahlo: le cause della morte

di Rebecca Di Gregorio
8 mesi fa
Arte
censura musica

La censura colpisce 5 copertine di album musicali immortali

di Clu
1 anno fa
Arte
uomo vitruviano

Uomo Vitruviano: svelato il mistero dietro al disegno

di Daniela Castiglia
1 anno fa
Cerca
Aiutaci a crescere!
Aiutaci a crescere!
Aiutaci a crescere!
Aiutaci a crescere!