Caricamento...
Gianni Morandi: star consolidata del web a 77 anni suonati (in tutti i sensi)
La nuova giovinezza di Gianni Morandi è un argomento che, oramai, rimbalza sulle bocche di tutti, ogni 10 anni almeno. L’ultima volta che ne abbiamo parlato sul nostro magazine si trovava a Sanremo (qui l’articolo) per il Festival che ha chiuso con un incredibile terzo posto (dietro soltanto ad Elisa e Mahmood&Blanco). La sua naturalezza e semplicità, ormai lo sappiamo bene, sono un biglietto da visita e, probabilmente, il vero ed unico motivo del suo enorme successo senza tempo.

Un eterno ragazzo che, partito dall’immaginario collettivo di fine anni ’50, ha cavalcato il successo durante tutta la fase degli anni d’oro per il nostro Paese. Al contrario di quello che succede per quasi tutti gli artisti della sua età (che diventano irrimediabilmente delle “meteore“) Gianni Morandi ha saputo mantenere quella semplicità che lo ha reso apprezzato ed apprezzabile da tutte le generazioni di fans (vecchi e nuovi). Celebre è stata la sua partecipazione nel video di Rovazzi – Volare con la sua intramontabile
No, “saluta Antonio” no!
Gianni Morandi
Cosa possiamo ancora dire sul Gianni Nazionale?
Dell’eterno ragazzo ne hanno parlato un po’ tutti in questi ultimi decenni così, noi di WMH, abbiamo voluto cercare per voi qualche curiosità che magari vi era sfuggita. Ci siamo imbattuti in tantissimi aneddoti riguardanti Gianni e, per questo motivo, ne abbiamo selezionati 5 per voi. Sono piccole storie che, forse, potranno spiegare ancor meglio il motivo dell’eterna giovinezza artistica di Morandi. Eccoli per qui.
5- Il nonno che tutti vorrebbero
In un sondaggio promosso dal sito Babysharing (in occasione della giornata nazionale dei nonni) Gianni è stato votato dal 36 per cento degli utenti come nonno ideale. Bisogna dire che il cantante si è ben allenato con i suoi 5 splendidi nipoti.
4- Il pugile Morandi
Un arbitro internazionale consigliò al Gianni ragazzo di provare questo sport. Nello stesso periodo dell’esordio sul ring, però, arrivarono per Morandi i primi concorsi canori, fino al “Tarantola Club“, gara nella quale si classificò al nono posto dopo Paola Neri, Iva Zanicchi e Orietta Berti. Altri 3 nomi che conosciamo bene. Da lì in poi userà le mani solo per scandire il tempo dei suoi grandi successi.
3- L’amore per la città dei fiori
Quello con Sanremo è un rapporto di autentico amore da parte del cantante emiliano. Ha partecipato infatti per ben 7 volte al festival della canzone italiana, vincendo nel 1987 con il brano “Si può dare di più” (assieme a Ruggeri e Tozzi). Ha inoltre presentato la kermesse per due edizioni (2011-2012).
2- Dai musicarelli alla tv
Quanto lo abbiamo visto sul piccolo schermo? Si contano almeno 20 musicarelli legati alle opere di Gianni Morandi (è grazie al nostro Direttore se sappiamo cosa sia un musicarello, vi rimandiamo a wikipedia se siete troppo giovani per saperlo). Abbiamo provato a raccogliere dentro un numero le partecipazioni televisive (e nelle serie tv) di Gianni Morandi e siamo arrivati a quota 62 (escluse le semplici partecipazioni come ospite). Sicuramente un grande personaggio anche sul tubo catodico.
1- I numeri in discografia
Sembra incredibile pensare che sono attribuiti a Gianni più di 600 brani in oltre 60 anni di carriera. Con quasi 60 milioni di copie vendute (parliamo di numeri fisici). È un risultato davvero eclatante e significativo, segno del grande affetto che il cantante ha sempre suscitato da parte dei suoi fans.

Caricamento...