Sogni d'Oro
ARTICOLO
sogni e passato

Il sogno ci aiuta a fare pace con il passato, finalmente!

Un modo per conciliarci con tutto quello che siamo stati o abbiamo fatto arriva mentre dormiamo

Prima di voltare pagina devi leggere bene…

Il passato è passato, è vero. Si deve vivere il presente e procedere senza voltarsi indietro. E’ vero anche questo. Ma il nostro trascorso ci ha forgiato, ci ha resi quello che siamo ed inevitabilmente fa parte di noi nel presente e ne farà nel futuro. Il nostro presente sarà il nostro passato nel futuro e così via. Gli schemi comportamentali, il nostro modo di essere sono tutti risultati di esperienze trascorse. Il passato continua a vivere dentro di noi ed in alcuni casi crea dei conflitti che ci ostacolano nella nostra strada. Quello che è stato non si può cambiare, ma si possono però cambiare i rapporti che abbiamo con il nostro trascorso. Riconciliarsi con il passato ci permette di liberarci di tutti i condizionamenti che il passato ha sul nostro presente e che avrà sul nostro futuro.

Sogni e passato: cosa c’entrano?

Il cassetto del passato
Il cassetto del passato

Cosa c’entrano i sogni in tutto questo? Ve lo spiego ma prima devo fare una premessa. Uno degli obiettivi principali della psicoanalisi è proprio fare pace con il passato ed i sogni svolgono un ruolo chiave in questo processo. Non lo dico mica io ma Singmund Freud prima e poi, un secolo dopo, lo dice Michael Schredl un psicologo tedesco che ha confermato che l’uso dei sogni in psicoterapia è una tecnica ampliamente sfruttata e di dimostrata efficacia. Il tempo passa ma l’efficacia dei sogni resta.

Tutti coloro che dimenticano il loro passato, sono condannati a riviverlo.

Primo Levi

I sogni quindi centrano eccome con il passato perchè ci permettono di sbarazzarci di emozioni e ricordi troppo forti che ci limitano nelle azioni del presente. I sogni ci permettono di prendere coscienza di quello che ci frena e ci limita e di cui, il nostro conscio non è a conoscenza. Non lo sa lui ma lo sa il nostro inconscio che ci rielabora il trascorso e ce lo presenta sotto forma di sogno per fare in modo che possiamo superarlo.

Facciamo un esempio pratico. Un esempio che prendo dall’esperienza riportata sul Dreams, Healing and Counselling dalla psicoterapeuta Brenda Mallon che da 4 decenni usa i sogni come terapia. Una sua paziente aveva sognato i genitori sotto forma di sagome di cartone, fredde, mute, immobili. Il sogno faceva emergere la sofferenza che la donna aveva da bambina nei confronti dell’assenza di sostegno e di affetto da parte dei genitori. Era lì il centro del problema di questa donna, che, fino al momento del sogno, non si rendeva conto quanto la sofferenza della sua infanzia influisse sul suo presente.

Abbiamo bisogno di sentire il profumo del passato per dare il giusto valore al presente.

Dumitru Novac


Flop comportamentali, paure, ansie: tutto si può correggere

I sogni hanno la straordinaria capacità di attingere a ricordi che abbiamo completamente rimosso, alcuni perchè troppo dolorosi e tutti comunque influenti per superare le attuali ansie e paure, o per non ricadere continuamente nelle stesse dinamiche comportamentali. Sembra assurdo che non ricordiamo gli eventi più traumatici della nostra vita eppure è cosi: spesso parti dell’evento traumatico sono rimosse e si tratta delle parti che più ci hanno colpito. A volte si tratta di ricordi che abbiamo ma ai quali non diamo il dovuto peso.

Talvolta a condizionarci non sono eventi traumatici ma atteggiamenti di altre persone che il nostro conscio considerava ‘normali’ ma che, in realtà, ci stavamo danneggiando. Ad esempio un ex fidanzato che ci dice che non siamo belle. Si tratta di frasi buttate li che in alcuni casi possono arrivare a minare l’autostima di una persona condizionandone i comportamenti nelle relazioni successive. L’inconscio usa delle strategie di difesa efficaci, ci mette il trauma o il brutto ricordo in un cassetto e lo sigilla. Un’amnesia protettiva che cessa nel momento in cui il nostro inconscio capisce che abbiamo bisogno di ricordare. Per superare, per riconciliarsi, per voltare pagina.

Tira fuori il bambino che c’è in te e fallo giocare

Il bambino che c'è in noi
Il bambino che c’è in noi

Non dobbiamo dare la colpa al passato bensì riconciliarci con lui. Per farlo è necessario comprendere i sogni volti a farci superare episodi ed esperienze trascorse (che si presentano attraverso simboli piuttosto chiari) e anche fare emergere il nostro bambino interiore. Si perchè in ognuno di noi ce n’è uno. Entrare in contatto con lui è molto più facile in sogno che nello stato di veglia. Capita spesso di sognare sé stessi bambini o in situazioni che vivevamo da bambini: nella casa dei nonni, nella casa delle vacanze, etc. Ci si può comunque esercitare per mantenere vivo il nostro bambino interiore semplicemente levando la giacca, i tacchi se si tratta di donne, spogliandoci delle regole che ci vengono imposte e stupendoci davanti alla grandiosità di un albero o alla forma curiosa di una nuvola.

Il futuro influenza il presente tanto quanto il passato.

Friedrich Wilhelm Nietzsche


Bevi e dimentica…anzi no: non bere e ricorda

Ricordare il passato o dimenticarlo?
Ricordare il passato o dimenticarlo?

Dimenticare non è forse più facile che ricordare e rivivere? No, è il contrario. Reprimere qualcosa richiede molte più energie e nascondere i ricordi oltre che influenzare la nostra vita può arrivare a farci ammalare. Attraverso il sogno è possibile liberarci da quei dolori repressi che non ci permettono di essere sereni fino in fondo. Possiamo sfogare ed alleviare il dolore, possiamo perdonare e quindi annullare il senso di rabbia, possiamo spezzare quelle catene e spalancare la porta ad un futuro migliore. E allora sì che potremo dire “il passato è passato“.

Riproduzione Riservata ®

Altri articoli in

Sogni d'Oro
4 mesi fa

Sogni a colori o in bianco e nero?

 
Sogni d'Oro
4 mesi fa

Il corpo nei sogni dà ‘corpo’ ai messaggi dell’inconscio

 
Sogni d'Oro
5 mesi fa

Sognare di vagare tra le tombe di un castello

 
Sogni d'Oro
6 mesi fa

Alice nel paese delle meraviglie: il sogno dentro una favola

 

Leggi anche

Storia
4 ore fa

4 curiosità su Giulio Cesare che (forse) non sapevi

 
Musica
5 ore fa

Achille Lauro e il discorso all’ONU

 
Musica
5 ore fa

Mina: i 5 duetti più belli di sempre

 
Musica
1 giorno fa

Laura Pausini, un nuovo inizio per molti versi

 
error: Content is protected !!
Aiutaci a crescere!
Aiutaci a crescere!
Aiutaci a crescere!
Aiutaci a crescere!