bottega veneta per bottega

Bottega Veneta for Bottegas: il made in italy del 2021

Un'iniziativa della maison vicentina per il rilancio del piccolo artigianato italiano nel mondo

di Angela Parolin

Il periodo post pandemico che stiamo attraversando ha visto la rinascita del valore del made in Italy in tutto il mondo. A portante alto lo stemma è Bottega Veneta, collaborando con piccoli produttori locali e promuovendone la cultura.

bottega-for-bottegas-iniziativa

L’italianità di Bottega Veneta

Bottega Veneta, che vedrà a breve Matthieu Blazy come suo nuovo direttore creativo, è da sempre promotrice dell’autentico valore del made in Italy. I capisaldi della maison sono l’artigianalità, l’handmaid e il rispetto per la tradizione. I pezzi firmati Bottega sono rigorosamente cuciti e rifiniti a mano, prodotti con materie prime di qualità italiana e con forme fedeli al classicismo dell’eleganza made in Italy. Rifiuta forme estrose dalle influenze streetwear e propone, dalla sua nascita, capi eleganti e senza tempo.

Il made in italy

Per chiunque abbia viaggiato, anche poco distante dal nostro Bel Paese, si sarà accorto del valore che viene dato al made in Italy, promuovendolo come fosse una garanzia di qualità. Per noi italiani, fieri ed orgogliosi, non c’è niente di più vero: siamo i primi a fidarci, quasi esclusivamente, di ciò che proviene da casa nostra. Ma che valore acquisisce il made in Italy negli ideali dei consumatori?

Qualità, artigianalità e tradizione. I prodotti italiani sono i più riconosciuti e venduti in tutto il mondo, attribuendoci la fama di “produttori della qualità” dalla moda, all’arte, al cibo. Siamo promotori di un messaggio importantissimo: “come da tradizione”. Tutto ciò che porta il marchio “made in Italy” è frutto di tecniche tramandate da generazioni tra famiglie, di case abitate, di ricordi e, spesso, di segreti che non verranno mai svelati.

bottega-veneta-olio-vanini

Il branding pandemico

Negli ultimi due anni, come diretta conseguenza della pandemia, sembra essere diventata ancora più determinante la veicolazione del messaggio di autenticità italiana. Il mondo è diventato più consapevole, più attento ed analitico nella sua scelta d’acquisto. Per questo motivo, la lente d’ingrandimento si è spostata dalle grandi multinazionali, soffermandosi maggiormente sui piccoli produttori. Per renderli accessibili al mondo, tuttavia, c’è bisogno di renderli eccezionali. È proprio con questa missione che entra in gioco Bottega Veneta. L’obiettivo della maison vicentina è quello di dare sostegno al lavoro minuzioso dei piccoli produttori ed artigiani, permeandogli di diffondere i loro valori in tutto il mondo.

Bottega for Bottegas

L’iniziativa lanciata dal brand, “Bottega for Bottegas”, è a sostegno delle Botteghe, negozi tipici dei paesi italiani che solitamente si riforniscono da produttori locali, garantendo il vero made in Italy. Il progetto viene mostrato al grande pubblico proprio in occasione delle festività natalizie, invogliando i curiosi a provare questi “cibi d’alta moda” e sfruttandoli, perché no, come regalo di Natale esclusivo. Il progetto è di portata worldwide, ed è possibile trovare i prodotti di piccole realtà italiane in tutto il mondo. Una pagina del sito della maison è totalmente dedicata a questa iniziativa, permettendo all’audience di scoprire tutte la label che hanno preso parte alla collaborazione.

bottega-veneta-gay-odin

Piccole realtà sbarcano all’estero

I brand che godono della visibilità di Bottega Veneta, corrispondo tutti alle caratteristiche della tipica bottega italiana: di piccole dimensioni, fedeli alla tradizione e promotori del fatto a mano. Fabbricanti di mobili, artigiani, pasticceri: non fa differenza! L’importante è che svolgano il loro lavoro con amore, come gli è stato tramandato. Tra questi pastificio Martelli, ubicato nel cuore della Toscana, la cantina Bisson, che ha fatto conoscere nel mondo i vini liguri, i cioccolatini cremosi di Gay-Odin, tra i più rinomati di Napoli dal 1800. Dai saponi alle ceramiche, dal riso all’olio d’oliva: tutti firmati, con orgoglio, Bottega Veneta.

“Siamo orgogliosi di offrire una visibilità mondiale a queste “Botteghe” che sono profondamente radicate nella cultura italiana, specialmente in un momento in cui le entità più piccole continuano ad essere colpite dalla pandemia”

Bartolomeo Rongone, CEO di Bottega Veneta

Riproduzione Riservata ®

Altri articoli in

Moda
design-week-2023-milano

Il futuro al Design week 2023 dal Salone del Mobile a Milano

di Ana Maria Karamuca
7 mesi fa
Moda
miu miu-collezione-sfilata fashion week

Miu Miu presenta la collezione autunno inverno 2023/2024

di Ana Maria Karamuca
9 mesi fa
Moda
dolce & gabbana

Dolce & Gabbana e il grande evento dal 7 al 13 luglio

di Vanessa Amico
1 anno fa
Moda

Kim Kardashian, Ana de Armas: nate sotto il segno di Marylin

di Giulia Baldini
1 anno fa
Aiutaci a crescere!
Aiutaci a crescere!
Aiutaci a crescere!
Aiutaci a crescere!