L'Antitesi
ARTICOLO
salmo flop

Salmo, il Flop (un vero flop) l’aveva lui stesso annunciato!

Talmente insipido da far pensare alla riproposizione di 'Playlist'

Un’ennesima precisazione iniziale

Prima di produrre questo articolo ho letto quanto scritto sull’ultima fatica di Salmo dall’egregio collega Pietro Botarelli. Inutile dire che porto il più totale rispetto per le opinioni da lui espresse, e che ogni parola seguirà non è assolutamente un attacco personale, o come si suol dire in questi ultimi anni ‘un dissing’.

Insomma, darei sempre la vita per difendere un’opinione diversa dalla mia, ma questa volta non posso essere d’accordo.

Una bocciatura completa

Come si può ben dedurre, l’ultimo album di Maurizio Pisciottu, in arte Salmo, non mi è assolutamente piaciuto.
Un album per cui non trovo motivi di ascolto: sembra la piena riproposizione del suo penultimo album ‘Playlist’ e non sfigurerebbero come canzoni aggiunte a una repack di quest’ultimo.
Il problema principale del recente disco è infatti il concept del precedente, ossia la mancanza di un concept. Non è presente nessun filo conduttore in entrambi i dischi, ma mentre in ‘Playlist’ la spiegazione veniva data dallo stesso nome del disco, in ‘Flop’ non è presente nessuna motivazione.

‘Flop’, 17 tracce di cosa?

Una serie di canzoni senza nessun legame particolare, o che addirittura sembrano il risultato di vari progetti scartati: alcuni brani sembrano ciò che un concept sulla religione avrebbe portato (‘YHWH’, ‘A Dio’, ‘L’Angelo Caduto’) invece, ‘Vivo’, il brano in cui più si sviscera ciò che significa il titolo del disco, presenta una riflessione unicamente nel ritornello.
Le due strofe infatti, sono il classico taglia e cuci degli ultimi testi di Salmo, tra egocentrismo e autocelebrazione.
Unica cosa che accomuna tutti i brani presenti: testi visti e rivisti come concetti, capaci solo di strapparci un sorriso o un momento di riflessione lungo quanto la stessa frase.
Ovviamente anche tenendo conto delle canzoni d’amore presenti nel disco.

Salmo in live
Salmo in un suo recente live

Un qualche lato positivo c’è

Le produzioni sono eccellenti, degne di un album di questo calibro.
Suoni creati e missati perfettamente, degni dell’enorme pubblico a cui sono destinati.
Di buona fattura i pochi featuring, solo tre e non segnati nella tracklist: abbiamo Marracash in ‘La Chiave’, Guè Pequeno nella già citata ‘YHWH’ e Noyz Narcos in ‘Ghigliottina’, a cui va una menzione d’onore per la migliore strofa presente nell’album, con uno dei più grandi riferimenti all’Hip Hop italiano presenti nel disco.

Pe’ me era Gel che ha vinto il 2theBeat

Ghigliottina, Noyz Narcos

Ma, continuano i ma

Tre featuring, seppur di ottima fattura, non salvano un disco di diciassette tracce, e anche le produzioni non riescono a suscitarmi interesse: non è presente nulla di nuovo, sono molte le ripetizioni a ciò che già ha funzionato.
Il che non sarebbe un enorme problema, se non fosse un disco di Salmo, uno degli artisti (grazie anche alla sua crew Machete) tra i più influenti negli ultimi 10 anni.

Per questo la delusione rimane più cocente, per un peso massimo simile che si accontenta di scrivere grosse banalità sopra a basi che non si discostano da ciò che viene proposto ogni giorno da altri artisti, se non da Salmo stesso. Un artista che si adagia sugli allori e non prende nessun rischio, che aggiunge qualche innocua chitarra elettrica a qualche brano e si butta su trap, old school e pop. Continuando le similitudini tra i due album, la scelta del pianoforte in ‘Antipatico’ di ‘Flop’ ricorda molto da vicino quella di ‘Stai Zitto’ in ‘Playlist’

La vittoria con un ‘flop’

Ovviamente che questo disco sia un vero e proprio ‘Flop’ a tutti gli effetti è impossibile, sta macinando numeri enormi sulle varie piattaforme di streaming e non credo si fermerà a breve.
Rimane un disco insipido, non all’altezza di quanto possa fare Salmo e di quanto possa fare un artista con una carriera come la sua.
E vorrei concludere con una menzione alla cover dell’album, che ci aveva già avvertiti della poca originalità del prodotto.

Salmo Flop
La copertina di ‘Flop’
Riproduzione Riservata ®

Altri articoli in

L'Antitesi
1 settimana fa

Ammalati d’amore, Lovesick di Tredici Pietro e Lil Busso

 
L'Antitesi
1 mese fa

Le AntiPagelle di Sanremo 2023

 
L'Antitesi
2 mesi fa

Fumez the Engineer e Essemagazine, una riflessione

 
L'Antitesi
2 mesi fa

Guè, Madreperla e Anna Pepe: tempo di nuove uscite

 

Leggi anche

Musica
3 ore fa

Giulia Pauselli criticata dopo la maternità. Cos’è successo?

 
Musica
5 ore fa

20 anni senza Giorgio Gaber: tutte le iniziative

 
Storia
5 ore fa

Alessandro Barbero: 10 curiosità sull’amatissimo storico

 
SLSG - Sol La Si Gol!
6 ore fa

Vecchia Signora? No la donna cannone di De Gregori, Inter ko

 
error: Content is protected !!
Aiutaci a crescere!
Aiutaci a crescere!
Aiutaci a crescere!
Aiutaci a crescere!