Sogni d'Oro
ARTICOLO
sogni universali

Fare pipì in pubblico e gli altri 9 sogni universali

I temi onirici che sogniamo più spesso e la consapevolezza del significato

Paese che vai… stesso sogno che trovi

Ci sono sogni che sono un po’ comuni a tutti: si tratta di temi che si ritrovano spessissimo su un largo numero di persone. Sono i sogni universali, che si diversificano dagli altri tipi di sogni perché sono frequenti e comuni a tutti. Mi spiego meglio: se è vero che i simboli nei sogni hanno significato strettamente personale, è vero anche che ci sono tipologie di sogni che hanno un significato comune per tutti che va, ovviamente, contestualizzato alla situazione del sognatore (questo sempre).

Si può quindi affermare che ci sono sogni comuni a tutti i sognatori del mondo, veri e propri temi universali, che hanno solo qualche variazione uno dall’altro per l’influenza di fattori come il patrimonio biologico, il patrimonio culturale, la sottocultura, l’esperienza personale. Siete curiosi di sapere quali siano? Eccone dieci.

Fare pipì in pubblico

Sognare di fare i bisogni in pubblico fa parte dei sogni universali, soprattutto quello di trovarsi in bagni dove mancano pareti divisorie, o dove non ci sono le porte e dove si è quindi costretti ad ‘espletare i propri bisogni’ (scusate ma non trovavo termini migliori) davanti ad altre persone. Cosa significa questo sogno? Sognare di fare pipì indica la necessità di liberarci dei prodotti di scarto che non ci  servono e che, se tenuti dentro, potrebbero arrivare a nuocerci. Nel sogno è pipì ma in realtà si tratta di emozioni, sentimenti, stati d’animo.

Generalmente questo sogno indica il timore da parte del sognatore che la sua privacy non sia rispettata, che le sue emozioni siano di dominio pubblico, che possano essere messe alla mercé degli altri. Per un’analisi corretta è molto importante analizzare la sensazione che il sognatore ha nel sogno: prova vergogna, prova senso di liberazione? Pensa “chisse ne frega se mi vedono?” In base a questo può essere analizzato questo sogno universale.

La vita e i sogni sono fogli di uno stesso libro. Leggerli in ordine è vivere, sfogliarli a caso è sognare

Arthur Schopenhauer

Denti che cadono o si sbriciolano, state tranquilli

Credo siano pochi i sogni che lasciano una sensazione amara come questo. La prima cosa che si fa al mattino è andare allo specchio per controllare che sia tutto a posto. Sognare di perdere i denti è un sogno che abbiamo fatto tutti. Ed è pensiero comune che sognare di perdere i denti è un sogno che annuncia la morte di qualcuno. Vi dico subito che non è così e vi spiego anche perché lo si è sempre pensato.

Già nel II secolo d.C. Artemidoro di Daldi, uno dei più celebri interpreti di sogni di tutti i tempi, si è occupato in maniera accurata di questo tema ricorrente scrivendo nel suo libro, intitolato ‘L’Interpretazione dei sogni’, che i denti superiori rappresentano i più importanti  membri della famiglia del sognatore, mentre quelli inferiori, i meno importanti. Secondo lui la perdita dei denti prediceva la perdita di persone più o meno importanti o comunque la perdita di possedimenti (all’epoca i sogni erano interpretati per predire il futuro).

Poi è arrivato Freud, che, come al solito, ci mette il sesso di mezzo, e ha dato un’interpretazione legata, appunto, alla sessualità, dicendo che se una giovane donna sognava di perdere un dente, probabilmente aveva un desiderio inconscio di avere figli. Se invece era un uomo ad avere questo sogno, il dente era il simbolo del pene ed il suo significato poteva essere il timore della castrazione.   

Più recentemente, alcuni esponenti della scuola junghiana, hanno interpretato la caduta dei denti come paura di invecchiare o come perdita del proprio potere e  della propria aggressività. Il dente morde e sognare di perderlo indica la perdita dell’abilità di mordere la vita. Secondo Gayle Delaney, questo sogno indica la paura di non essere più abbastanza attraenti o di avere la reputazione rovinata per aver detto o fatto qualcosa di cui ci si  è pentiti.

Patricia Garfield la vede in un’ottica diversa: secondo lei sognare di perdere i denti scaturisce semplicemente  dallo stimolo fisico costituito dal digrignare i denti mentre dormiamo (bruxismo).  Quando siamo arrabbiati, i muscoli nelle mascelle tendono ad irrigidirsi. Se durante il sonno questo stato di rabbia permane, è facile digrignare i denti.

Questo stimolo fisico viene quindi inserito nel sogno come immagine di denti che cadono o si sbriciolano.  Chi ha ragione? Io direi Jung. Si tratta sempre comunque di un sogno che indica una perdita, ma non intesa come decesso di una persona, bensì come perdita di potere, capacità di afferrare e mordere la vita. E direi che c’è una bella differenza no?

La mia casa continuerà a viaggiare su due gambe e i miei sogni non avranno frontiere

Che Guevara

Sognare di avere difficoltà a telefonare

Alzi la mano chi non ha mai sognato di non riuscire a telefonare, a comporre il numero, a parlare al telefono. Si tratta di un sogno universale che trasmette frustrazione e indica una sensazione di isolamento, di impossibilità di connettersi con le persone  importanti della propria vita. Metaforicamente parlando, questo sogno indica una difficoltà di comunicazione, probabilmente il sognatore non riesce a dire quello che pensa, oppure sta vivendo delle incomprensioni con qualcuno. 

Ma c’è anche la teoria di Patricia Garfield, secondo la quale sognare apparecchiature che non funzionano potrebbe indicare che qualcosa non funziona bene nel nostro corpo. Chi fa questo tipo di sogno dovrebbe chiedersi con chi non riusciva nel sogno ad entrare in connessione e che rapporti ha con questa persona. Ci sono cose che dovrebbe dirgli? È un periodo di incomprensione?

Sentirsi persi o perdersi

Nei sogni che hanno questo tema ci siamo persi o non ci orientiamo. Si tratta di sogni che generalmente si presentano quando da svegli ci sentiamo molto confusi. Sentirsi persi nei sogni indica uno stato emotivo nella veglia in cui non sappiamo cosa fare, in cui non abbiamo chiaro come dobbiamo comportarci riguardo a questioni importanti. Potrebbe trattarsi di relazioni amorose, di scelte spirituali, oppure di decisioni di tipo economico o lavorativo.  Per capire il sogno ti devi chiedere dove stavi andando quando ti sei perso.

Ti dirigevi a casa, al lavoro, a scuola? Le risposte  a queste domande potrebbero darti indizi circa l’area della tua vita in cui  ti senti perso o confuso.  Perderci ci fa sentire deboli. Avvertiamo la necessità di ritrovare cosa per noi rende la nostra vita degna di essere vissuta. Ma perdersi è anche un’occasione per riscoprire noi stessi e nuove parti di noi stessi. 

Essere nudi o seminudi in pubblico

Avete mai sognato di uscire di casa in pigiama? Sognare di essere nudi in pubblico o di indossare vestiti  non appropriati alla situazione, come ad esempio il pigiama, indica il sentirsi esposti, emotivamente vulnerabili, senza protezione. Nello stato di veglia i vestiti rappresentano una protezione. Ci proteggono dal caldo, dalle  scottature solari, dal freddo, e dagli insetti. Ci fanno sentire anche protetti emotivamente, nascondendo o esaltando il nostro aspetto fisico e fornendoci maggiore  sicurezza in particolari occasioni.

La maggior parte delle volte in questi sogni si prova imbarazzo, vergogna e umiliazione. Il sogno riflette il senso di inadeguatezza in qualche aspetto della vita nel momento in cui si è manifestato il sogno. Per comprendere in quale ambito ci si sente esposti occorre chiedersi dove ci si trova  nel sogno e con chi, perché questa indicazione probabilmente ci fornisce suggerimenti in merito alla parte di noi più vulnerabile.   

Sogni universali: sognare di cadere
Sogni universali: sognare di cadere

Cadere o precipitare o volare

Ecco un altro sogno universale, uno degli incubi più comuni in tutte le età. Si può sognare di cadere dalla tromba delle scale, da un dirupo, dal tetto di un edificio, dal balcone. Generalmente ci svegliamo di soprassalto da questo incubo, prima dell’impatto. Se invece sogniamo anche il momento dell’impatto, questo  può essere una metafora per indicare un contatto traumatico, una presa di coscienza sconvolgente con qualche istanza reale.

Cadere in un sogno generalmente indica che ci sentiamo insicuri, senza supporto, senza solide basi ed indifesi rispetto ad un cambiamento incombente nella realtà.  Anche in questo caso analizzare da dove si precipita è importante per comprendere appieno il significato del sogno.

Sogni a contenuto sessuale

Non c’è niente di cui vergognarsi: tutti abbiamo fatto sogni da contenuti sessuali. Si tratta dei più frequenti in assoluto. Sono anche i più  intimi. Raccontare questi sogni può essere imbarazzante e talvolta lo è persino ricordarli. Un primo consiglio, ve lo dico da amica: non riferite mai al diretto interessato di aver sognato di aver avuto rapporti sessuali con lui. Una rivelazione del genere potrebbe essere presa come una mancanza di rispetto o come un invito vero e proprio.

I sogni possono essere estremamente piacevoli o incubi a  seconda dello svolgimento del sogno, del personaggio con cui si è sognato di  avere rapporti sessuali, o del fatto che il rapporto sia stato consenziente oppure forzato. In base alla trama onirica poi, il sogno può indicare la voglia di ottenere soddisfazione dagli altri o il fatto di sentirsi alla mercé degli altri. Mentre si fanno questi sogni è possibile rimanere distaccati o sperimentare eccitazione fisica.

Sogni universali: a contenuto sessuale
Sogni universali a contenuto sessuale

Ci sono casi in cui questo sogno non ha bisogno di  essere interpretato: significa proprio ciò che mostra. Uno dei motivi per cui si fa questo tipo di sogno è che nella veglia non abbiamo rapporti sessuali da troppo tempo o non ne abbiamo quanti ne vorremmo. In tal caso il sogno può avere una funzione compensativa ed il significato è appunto letterale: la soddisfazione di una nostra esigenza.

Altre volte fare sesso nel sogno indica il desiderio o la necessità di fusione con le  caratteristiche e le qualità del personaggio con cui si è sognato di avere il rapporto  sessuale. Può anche indicare la combinazione delle energie ed il desiderio di essere vicino all’amante onirico. L’amante onirico può rappresentare anche una parte di  noi stessi, una persona reale o un obiettivo da raggiungere nella vita. Quindi non sempre è come sembra.

Beati coloro che si baceranno sempre al di là delle labbra,
varcando il confine del piacere, per cibarsi dei sogni

Alda Merini

Sognare di perdere la borsa o il portafoglio

Sognare di perdere la borsa
Sognare di perdere la borsa

Questa è una cosa che io faccio anche da sveglia: almeno una volta al giorno penso di avere perso la borsa o il borsellino. Nello stato di veglia, come nel mio caso, avviene quando si è distratti, ma quando si sogna di perdere la borsa o il portafoglio allora tutto cambia. Portafogli, borsellino, ma anche borsette, zaini, hanno a che fare con la nostra identità personale.

In essi custodiamo la nostra carta d’identità, la patente, le carte  di credito, i soldi, le chiavi di casa o della macchina.  Perdere il portafogli o il borsellino è uno dei temi onirici più comuni al mondo. Può  rispecchiare il timore di cambiare identità e di perdere il contatto con la propria cultura, religione, o valori concettuali. Si tratta di un sogno che può bussare alle porte del nostro inconscio quando c’è un cambiamento importante nella  nostra vita.

Avere problemi con l’auto

Auto fuori controllo, che non frenano, che non partono, che sono senza benzina, che finiscono fuori strada o che vanno a sbattere, ma anche aerei che perdono quota o hanno guasti al motore, navi che imbarcano acqua o collidono contro gli  scogli, treni che deragliano, incidenti in autobus, metropolitana, bicicletta e motocicletta. Tutti questi sogni possono essere allegramente riuniti nello stesso tema che rappresenta uno dei sogni più comuni a prescindere dall’età, dal sesso e  anche dal fatto che si possegga o meno una patente di guida.

Il significato generale di questi sogni universali è che la nostra vita o qualche aspetto particolare della nostra vita è fuori controllo.  Sognare di guidare è una metafora che indica come stiamo procedendo nella nostra vita. La guida è fluida? Quali sono le condizioni della strada? Ci sono buche o il manto stradale è in buone  condizioni? C’è abbastanza luce per poter guidare con tranquillità? Analizzare questi aspetti ci dice quali siano le nostre paure o di cosa dobbiamo prendere consapevolezza.

Rimanere intrappolati o paralizzati 

Se nel sogno non riusciamo a muoverci, o se abbiamo pochissimo spazio per farlo o se ci  sentiamo paralizzati, stiamo facendo uno degli incubi più frequenti in assoluto. Può capitare di sognare di essere imprigionati, incastrati in un pozzo, chiusi in una gabbia, o, addirittura seppelliti. Oppure nel sogno non riusciamo a parlare o gridare o abbiamo  movimenti rallentati, e non riusciamo a scappare da un pericolo.

Questo incubo universale indica che c’è qualche aspetto della nostra vita reale in cui ci sentiamo paralizzati, pesanti, rigidi,  impietriti, bloccati. Ci sentiamo incapaci di reagire, indecisi. Altre volte non abbiamo proprio modo di agire e questo ci fa sentire in trappola. Quando si fa questo sogno c’è qualche aspetto della nostra vita reale che ci sta bloccando o facendo sentire  bloccati.

A bloccarci nella vita reale potrebbe essere un problema, una situazione, un conflitto o un’altra persona. Questo tema onirico può manifestarsi anche quando non riusciamo ad ottenere ciò che vogliamo a livello affettivo o materiale e quando gli ostacoli da affrontare sono troppi e ci pare che sia impossibile progredire.

Questi sono tra i 10 sogni universali, tra i più comuni: li facciamo noi e magari nella stessa notte li sta facendo una novantenne a Cuba, un quarantenne in Francia, un sedicenne in Islanda e una ventiseienne in Birmania. Avere la consapevolezza che si tratta di sogni universali rende bene l’idea di come sia importante e reale il significato dei sogni. Come può, altrimenti, uno stesso sogno fatto da persone diverse e lontane voler dire la stessa cosa? La risposta è semplice: non c’è niente di più reale dei sogni.

Riproduzione Riservata ®

Altri articoli in

Sogni d'Oro
i colori nei sogni

Sogni a colori o in bianco e nero?

di Rita Bertacchini
7 mesi fa
 
Sogni d'Oro
Businesswoman on blurred background using digital x-ray human body scan interface 3D rendering

Il corpo nei sogni dà ‘corpo’ ai messaggi dell’inconscio

di Rita Bertacchini
7 mesi fa
 
Sogni d'Oro
Sognare castello

Sognare di vagare tra le tombe di un castello

di Rita Bertacchini
8 mesi fa
 
Sogni d'Oro
Alice nel paese delle meraviglie

Alice nel paese delle meraviglie: il sogno dentro una favola

di Rita Bertacchini
8 mesi fa
 
error: Content is protected !!
Aiutaci a crescere!
Aiutaci a crescere!
Aiutaci a crescere!
Aiutaci a crescere!