Gli animali nei sogni siamo noi
Eccoci con l’appuntamento settimanale con i vostri sogni. Questa settimana analizziamo due racconti onirici che vedono come protagonisti gli animali: il pavone ed il cane. In generale gli animali nei sogni ci riportano alla nostra natura istintiva. Potrebbero rappresentare un lato del nostro carattere, una parte di noi che tendiamo a reprimere.
Ma potrebbero anche interpretare qualcuno a noi vicino che, per comodità o per censura, sostituiamo con un cane, un gatto, un pappagallo. Nell’interpretazione di fondamentale importanza sono le caratteristiche che presenta l’animale, ed il suo comportamento. Ha un aspetto trasandato, malnutrito? È un cucciolo? È aggressivo o docile ed affettuoso? Tutti gli elementi presenti nel sogno potranno dare un quadro di ciò che il sognatore stia vivendo.
Il futuro appartiene a coloro che credono alla bellezza dei propri sogni
Eleanor Roosevelt
Il pavone che fa la coda
Ero nel pollaio vicino casa mia e c’era un pavone che faceva una coda bellissima azzurra e verde, io lo guardavo ammirata
Giulia

Cara Giulia sicuramente avrai sentito l’espressione ‘pavoneggiarsi’. Nel sogno guardi un pavone che fa la ruota per dimostrare agli altri la sua bellezza, per colpire, per esprimere la sua vanità. Importante la presenza dei colori: blu e verde. La coda del pavone è blu e verde. Il blu così come l’azzurro, è il colore del cielo e del mare ma anche il colore del pensiero, dell’introspezione e della meditazione.
È collegato all’intelletto, ispira la calma, la contemplazione. Suggerisce pace, ispira valori eterni, spiritualità, fede, profondità. Viene spesso associato a stati d’animo come tristezza e malinconia: si pensi alla musica blues, o al ‘periodo blu’ di Picasso e la corrente artistica del ‘cavaliere azzurro’ di Kandinsky Questi artisti usavano l’azzurro per esprimere eternità e spiritualità.
Il blu è anche il colore della distanza: più un oggetto è lontano, più appare di colore blu (le montagne lontane all’orizzonte sembrano sempre blu). Il verde è invece il colore della natura e della vegetazione; è legato alla giovinezza, all’adolescenza, alla freschezza, alla speranza, all’ottimismo, al nuovo.
Indica fertilità e abbondanza. Il tuo sogno potrebbe quindi indicare la tua tendenza a guardare troppo alle apparenze, oppure può evidenziare un tuo eccessivo desiderio di piacere agli altri, di voler emergere, di farti notare. Parlo al condizionale perché potrebbe essere anche l’esatto contrario: ossia il pavone potrebbe indicare la tua bellezza interiore ed invitarti ad avere maggiore autostima di te, maggior fierezza. Tu possiedi tutti gli strumenti per capire quale dei due significati faccia al caso tuo, secondo me, vista la presenza dei colori blu e verde, la seconda ipotesi è la più plausibile.
I cani che lottano
Ho sognato due cagnolini che si mordevano tra loro ma non per giocare proprio con l’intento di ferirsi. Erano carini e bianchi, sembrava stessero giocando invece stavano lottando
Michela
Gli animali nei sogni possono rappresentare noi stessi. In particolare in questo sogno quello che viene messo in luce è la relazione a due. Ci sono infatti due cani che pare stiano giocando mentre in realtà stanno lottando: uno dei due vuole emergere sull’altro. In generale sognare cani rappresenta un collegamento tra inconscio ed istinto, alla difesa, alla forza, alla sessualità ed anche, ma solo in certi casi, anche alla ferocia. Il cane nei sogni raffigura la nostra ‘parte animale’ che, talvolta, è ‘addomesticata’, ‘addestrata’, ed in parte riconosciuta dalla nostra coscienza. Sognare cani porta quindi a galla la natura istintiva del sognatore che si può comprendere ed accettare e che trova modo di esprimersi nella realtà di chi sogna.
Ama il tuo sogno se pur ti tormenta
Gabriele D’Annunzio
Il cane secondo Freud e Jung

Freud ci insegna che sognare un cane rappresenta l’istinto sessuale non appagato, mentre secondo Jung il cane nei sogni è il Sé interiore, il guardiano di tutti gli istinti, ma può indicare anche una persona con cui si ha un rapporto di amicizia e di affetto. Di fondamentale importanza è il rapporto che il sognatore ha con l’animale. Nella nostra cultura il cane è il migliore amico dell’uomo, ma non è sempre cosi. Per culture come l’Islam ed i Paesi orientali il cane è considerato un animale impuro, libidinoso e sporco, con una natura materiale interpretata come opportunismo.
In queste culture il cane è visto che come un animale che si rotola nella polvere e nell’immondizia, che si strofina ai suoi simili, soddisfa i suoi bisogni (anche sessuali) senza alcun pudore né ritegno. Il popolo dei Bambara chiama il pene ‘cane’, per questo l’animale è associato al sesso. La fedeltà del cane e la sua giovialità (il fatto che fa le feste, che scodinzola) rappresenterebbero solo un modo per mascherare la sua vera natura: la ferocia che può manifestarsi in qualsiasi momento, facendo emergere i suoi antenati: il lupo, lo sciacallo, la iena.
Per noi, e sicuramente anche per te, il cane è un animale del tutto positivo: fedele, leale, sincero, sacrificherebbe la sua vita per il suo ‘padrone’, o, meglio, per il suo migliore amico. Per questo anche nei sogni viene sempre associato a qualcuno a noi caro, mai ad un nemico. Nel tuo sogno, Michela, pare che tu stia mettendo in scena una dinamica che sta accadendo nella tua vita: la lite, la discussione, il conflitto.
Probabilmente i due cani siete tu ed un’altra figura importante nella tua vita, qualcuno che ha un ruolo positivo, protettivo, che rispecchia quelle che sono le caratteristiche fondamentali del cane (il tuo compagno, un amico, un genitore). Parli di cagnolini, descrivendo con questo termine la quasi innocuità degli animali. I cani del tuo sogno non sono cani feroci, ma piccoli cani bianchi, il colore della purezza, del candore, dell’innocenza, dell’ingenuità.
“Sembrava stessero giocando invece stavano lottando”. In questa descrizione del sogno emerge come l’apparenza possa talvolta mascherare altro. Forse nel rapporto rappresentato dal sogno non è tutto come appare? Forse una relazione che sembra positiva in realtà cela della sofferenza? A mio avviso dovresti analizzare questi aspetti indagando, e sono certa che non ti sarà difficile, le dinamiche delle relazioni che stai vivendo.
Aspetto i vostri sogni da interpretare. Potete inviarli al nostro canale TikTok oppure su Messenger, sarò onorata di dare la mia lettura. Vi saluto con una frase di Ennio Flaiano: “Sognatore è un uomo con i piedi fortemente appoggiati sulle nuvole“. Forse avere i piedi ben piantati a terra è più sicuro, ma non ci permetterà mai di sognare come si deve, decisamente meglio appoggiarli sulle nuvole.