Chiamatemi John, Elton John
Elton John, per esteso Sir Elton Hercules John, ma alla nascita Reginald Kenneth Dwight, è uno dei cantanti, compositori e pianisti britannici più popolari della fine del ventesimo secolo, conosciuto e amato mondialmente non solo per la sua innegabile cultura e bravura musicale, ma anche per l’estro stilistico che lo caratterizza sin dagli albori della sua carriera.
Un look sempre ricercato, mai banale e talvolta decisamente fuori dalle righe: questo è ciò che fa di Elton John una leggenda. Vediamo dunque insieme come nasce il suo personaggio, e come si è evoluto nel corso degli anni – sino ad arrivare ad oggi – osservando i suoi look più iconici.
Musica dal feel aerodinamico

La carriera di Elton John prende il via negli anni ’60, per poi ‘decollare’ negli Stati Uniti e nel resto del mondo un decennio più tardi, negli anni ’70: il suo primo album da solista, ‘Elton John’, fonde diversi stili pop e rock in un suono propulsivo e aerodinamico che si mostra estroverso ed energico.
Il suo primo successo americano, uscito nel 1970 e dal titolo ‘Your Song’, è una ballata d’amore che combina l’atmosfera introspettiva dei cantautori dell’epoca con un artigianato pop più tradizionale. Ed è così che il cantante britannico è riuscito a vincere il cuore degli spettatori, proponendo novità e spettacolo in un unico album.
In quegli anni il suo stile è sperimentale così come lo sono le sue canzoni, la sua anima scintillante non è ancora esplosa ma comincia a farsi strada sul palco, a farsi sentire come un’urgenza impellente e carismatica: è così che il fenomeno Elton John comincia a diffondersi a macchia d’olio senza mai arrestarsi. Simbolo di questa ‘scalata’ nello star system, la celebre camicia a stelle indossata sul palco in uno dei suoi live di debutto negli Stati Uniti, prima dell’arrivo del ‘Rocketman’.
It’s a little bit funny This feeling inside
I’m not one of those who can easily hideÈ piuttosto bizzarra questa sensazione che ho dentro
Your Song – Elton John
Non sono uno di quelli che riescono facilmente a nasconderla
Uno, nessuno e centomila
A partire dalla metà degli anni ’70, l’evoluzione poliedrica di Elton ha inizio. Nessuno può prevedere come si presenterà sul palco, come potrà lasciare a tutti a bocca aperta: ogni volta riesce a superarsi. Pantaloni a zampa, capi da cowboy, tuniche romane, camicie a fantasia, tailleur colorati sartoriali, pellicce, copricapi con cristalli e piume sono gli staples del suo guardaroba.


“C’erano due problemi con esso“, dice John nel suo libro.
“In primo luogo, non potevo camminarci dentro – aveva enormi zampe d’anatra, come le pinne dei tuffatori.
In secondo luogo, non potevo nemmeno sedermici dentro – aveva un enorme sedere imbottito che significava che il meglio che potevo fare era appollaiarmi sullo sgabello del pianoforte.
Ho provato a suonare ‘Your Song’, ma non riuscivo a smettere di ridere“.


Gli accessori simbolo dei look del Rocketman? Gli occhiali

A rendere Elton John unico nel suo genere, sono gli occhiali. In un vortice caleidoscopico di abiti e accessori, possiamo notare che non mancano mai, tanto da diventare l’elemento principale dei suoi look.
Nei primi 2000, Elton John si sposa con il compagno David Furnish e hanno due bambini. Inizia dunque una nuova fase di stile per il cantautore: lascia i suoi look eccentrici per il monocolore, vivacizzato da innumerevoli lenti colorate e montature che risaltano ancor di più da queste mise piuttosto sobrie. La maggior parte dei modelli sono Gucci, di cui la star è testimonial da sempre: le più iconiche e vendute in tutto il mondo sono senza dubbio quelle a forma di cuore, con studs e strass.
Dall’inizio del nuovo secolo fino all’uscita di scena nel 2018, Elton John deciderà di indossare tailleur sartoriali, eleganti come non mai, ma decisamente più sobri rispetto a quelli indossati sul palco fino agli anni ’90. Però, come nel caso degli accessori, troverà sempre un modo di metterci la sua firma.
Nel suo camerino, ci sono migliaia di occhiali, un centinaio di modelli di scarpe e più o meno 50 abiti‘
Billy Joel