Lifestyle
ARTICOLO
ikigai

Vuoi sapere come vivere più di cent’anni? Conosci l’ikigai?

In Giappone tutti ne hanno uno, è il motivo per cui ci alziamo ogni mattina

Il motore della vita

Cosa differenzia le persone comuni da quelle di successo? Secondo i giapponesi la forza di queste ultime è dovuta ad uno spiccato ikigai che permette loro di vivere un’esistenza appagata e ricca di significato. Per ‘successo’ non intendiamo necessariamente quello economico, che potrebbe anche essere presente, ma da solo non dà senso alla vita. Innanzitutto bisogna chiarire il significato del termine: ikigai può essere tradotto in italiano come ragion d’essere o senso della vita.

Nella lingua giapponese esiste un vocabolo per indicare qual è il motivo per cui ti alzi la mattina, quell’energia vitale che mantiene la salute psichica e fisica degli esseri umani. Iki si traduce con vivere e gai con scopo o qualità. Si tratta di un concetto che riveste diversi ambiti dell’esistenza, dalla felicità che si ricava dal fare ciò che si ama alla realizzazione di sé.

Abbandonati dolcemente all’attrazione delle cose che ami. Non ti porteranno mai fuori strada.

Rūmī
ikigai

I quattro ambiti dell’ikigai

L‘ikigai potrebbe apparire come un concetto molto teorico e poco pratico, una filosofia di vita che non serve nel quotidiano, invece, una volta interiorizzato conduce ad una piena attuazione del proprio essere.

Bisogna volgere l’attenzione verso le quattro aree tematiche in cui trova la sua realizzazione: la prima consiste nel riflettere su cosa amiamo fare, ciò al cui pensiero ci sentiamo invadere da una gioia indescrivibile; la seconda sposta l’attenzione sulle capacità individuali e sui talenti che ci distinguono dagli altri; la terza serve per interrogarci di cosa il mondo ha bisogno e di conseguenza la quarta, come conclusione di tutto, ci invita a investigare sul modo di utilizzare le nostre capacità per garantirci un lavoro, vivendo con ciò che sappiamo fare meglio.

okinawa ikigai

Il segreto di Okinawa

Okinawa, isola dell’arcipelago del Giappone che divide l’Oceano Pacifico dal Mare Cinese Orientale, conta il maggior numero di centenari del Paese. Non è famosa solo per la longevità dei suoi abitanti, ma soprattutto per lo stile di vita che conducono qui gli anziani. La gran parte di loro è autonoma e attiva: i più che settantenni conducono la stessa vita dei trentenni.

Non esistono pensionati perché con le loro capacità sarebbe un peccato ritirarsi dalla vita attiva. Quasi tutti infatti sono impegnati in svariate occupazioni che vanno dalla coltivazione del proprio orto, garantendosi sia cibo per la propria tavola che per la vendita, alla partecipazione delle attività sociali di danza o tai chi. Tutto questo è possibile grazie ad una vita interiore in cui a farla da padrone è l‘ikigai, che rende gli individui più consapevoli, ottimisti ed energici anche in tarda età.

ikigai comunità

L’unione fa la forza

Sempre nell’isola di Okinawa, ma più in particolare a Ōgimi (piccolo villaggio di 3200 abitanti che si trova a nord dell’isola) l’ikigai è strettamente associato all’idea di comunità. A regolare il villaggio è lo yuimaru, che può essere tradotto come cerchia di riferimento. Tutti appartengono a uno o più gruppi dove vige il principio del mutuo soccorso.

Ognuno vive autonomamente e indipendentemente dagli altri, ma è consapevole che in caso di difficoltà può sempre contare sul proprio gruppo. Il senso di appartenenza è un potente creatore di ikigai e si inserisce nell’ambito che riguarda ciò di cui il mondo ha bisogno, dove ognuno da il proprio contributo per arricchire la società. Si tratta di ampliare l’ottica individualista verso un orizzonte più vasto che comprende tutti. Anche in Occidente abbiamo fenomeni simili, basta pensare alle realtà dei piccoli paesi dove tutti partecipano in modo diverso al benessere della cittadinanza ed è maggiore il senso di appartenenza rispetto alle metropoli, in cui regna spesso la solitudine e la dispersione.

Chi coltiva relazioni sociali stabili con persone che, a seconda dei casi, lo aiutano oppure ricercano il suo sostegno ottiene un doppio beneficio: da un lato è meglio attrezzato per far fronte ai problemi personali, perché è sorretto dalla rete protettiva della comunità; dall’altro il suo ikigai può attingere a risorse durature

Bettina Lemke

Qual è il parere scientifico?

Molte ricerche dimostrano come gli individui che hanno scoperto il senso della propria esistenza, possiedono un’aspettativa di vita superiore rispetto a chi non conosce il proprio ikigai. È stata effettuata un’indagine dalla facoltà di medicina dell’Università del Tohoku nel 1994, su un campione di 43000 adulti di età compresa tra i 40 e i 79 anni. Nel questionario sottoposto, una delle domande riguardava la consapevolezza del proprio ikigai e solo il 60% ha fornito una risposta affermativa. Dopo sette anni, i ricercatori hanno verificato che il 95% di coloro a conoscenza della propria ragion d’essere era ancora in vita contro l’83% di chi aveva risposto negativamente.

ikigai

La giusta predisposizione verso l’ikigai

Cosa può aiutarci nella frenesia quotidiana a trovare il nostro personale ikigai? La risposta è più semplice del previsto: uno stile di vita regolato da una sana alimentazione, dove sono banditi i cibi troppo calorici e poveri di nutrienti, accompagnata dall’attività fisica svolta regolarmente. Dopo aver fortificato il corpo è necessario dedicarsi allo spirito, ricordandosi di rallentare i ritmi frenetici che ostacolano la salute psichica.

Bisogna partire dalla respirazione, che se effettuata consapevolmente dona energia. È indispensabile aggiungere le giuste dosi di sonno, dormire bene infatti aiuta il processo di rigenerazione. Tutto questo favorisce una maggiore resilienza che ci permette di affrontare i problemi della vita con più serenità, senza farci travolgere e distrarre da quello che più di ogni altra cosa desideriamo, da ciò che è lo scopo della nostra esistenza, in poche parole dal nostro ikigai.

Riproduzione Riservata ®

Altri articoli in

SLSG - Sol La Si Gol!
Nek Juventus

Se una regola c’è… Nek accompagna la Juventus a -10

di Marco Magi
5 giorni fa
 
SLSG - Sol La Si Gol!
Cugini di Campagna Inter serie a

Cugini di Campagna: meravigliosamente Inter in questo rush

di Marco Magi
2 settimane fa
 
SLSG - Sol La Si Gol!
rettore napoli serie a

Un Napoli splendido splendente come insegna la Rettore

di Marco Magi
3 settimane fa
 
SLSG - Sol La Si Gol!
Mina Napoli serie a

Mina e lo scudetto 2023: Napoli sei grande grande grande!

di Marco Magi
3 settimane fa
 
error: Content is protected !!
Aiutaci a crescere!
Aiutaci a crescere!
Aiutaci a crescere!
Aiutaci a crescere!