E3 Tiny Tina

E3 2021, i migliori videogame ve li diciamo noi!

Appuntamento tutto virtuale fra grandi nomi e indie developer. Non salviamo tutti

di Gianmarco Botti

Un E3 senza nessuno a sventolare led

A questo timido sole di giugno si è sciolto un altro E3, in versione totalmente online, quest’anno, nel rispetto delle limitazioni covid. Dopo il vuoto del 2020, i tre giorni di conferenze hanno dato spazio a grandi nomi, come Ubisoft, Bethesda e Nintendo, ma anche a nuovi arrivati, come gli indie developer Jumpship e Whishfully studio.

Soddisfatti? Dipende da cosa cercavamo. Chiunque assista a un evento del genere ci entra già con gli occhi carichi di aspettative. Io vi racconterò le mie, senza fingere che mi interessi tutto quello che è stato mostrato sugli schermi dell’E3.

Quella che segue non è una recensione o un riassunto più di quanto non sia una personale e assolutamente parziale lista di preferenze.

Gli Originali – il fascino dell’insolito

Somerville è il primo della lista, sospeso in una grafica cartoon offuscata dalla sua inquietante atmosfera. Lo stile inconfondibile è quello già visto in Limbo e Inside, titoli sui quali Dino Patti, fondatore di Jumpship e cofondatore di Playdead, ha lavorato. Tipicamente, il gameplay di questi titoli è avviluppato all’ambientazione, che è il nucleo, anche meccanico, del gioco.

Whishfully studio, compagnia indie fondata nel 2018, ci porta Planet of Lana. Il gioco è realizzato dall’inizio alla fine come un suggestivo dipinto animato. Speriamo che questo originale Puzzle game cinematico si riveli un buon debutto per la casa.

L’originalità è spesso in mano a progetti indie, che negli anni hanno guadagnato sempre più piede. Il loro punto di forza è uscire dal conosciuto per sfoggiare soluzioni e stili fantasiosi. Osano e stupiscono, per conquistarsi la propria fetta di mercato affezionato.

Menzione d’onore a seguito del gruppo va a Mario + Rabbids Sparks of Hope, perché non ci saranno mai abbastanza crossover con i conigli della Ubisoft.

I Garantiti – improbabile che vada tutto storto

Per Gearbox Software Tiny Tina, la tredicenne esperta di esplosivi che appare come npc in diversi capitoli della saga borderlands, riceve il suo approfondimento dedicato in Tiny Tina’s Wonderlands. Spinoff della saga, il titolo è apertamente ispirato all’universo di D&D, con un’ambientazione fantasy mescolata al classico design post apocalittico e cyberpunk della serie. Gearbox ha sempre assicurato un elevato livello qualitativo nella serie Borderlands, e Tiny Tina promette molto bene.

Roll for initiative, suckers!

Tiny Tina, Tiny Tina’s wonderlands

Qui non può mancare Starfield, atteso nuovo mondo Bethesda che, diciamocelo, la sa davvero lunga su come si costruisce un Ip. Starfield è, a detta di Todd Howard, “come Skyrim nello spazio”, anche se si spera sarà più curato negli aspetti gdr, che in Skyrim hanno ricevuto un buon numero di critiche.

Il convitato di pietra della categoria è ovviamente Elden Ring, presentato il giorno prima dell’inizio dell’E3 al Summer Game Show. Ne abbiamo parlato in un articolo dedicato.

O la va o la spacca – grandi aspettative da soddisfare

Cominciamo da Capcom, che all’E3 già annuncia un DLC per Resident Evil Village, nuovo capitolo della serie che ha preso il proprio posto tra i titoli più apprezzati del momento. Un po’ di pepe aggiunto sul piatto ancora caldo non può che arricchire il gusto, ma la storia del capitolo tecnicamente è giunta al termine.

REVIII E3

High stakes, high rewards per Microsoft, che ritenta il successo nella serie Halo con Halo Infinite. Ci troveremo ancora una volta a vestire i panni di Master Chief dopo il terrificante scontro con quel che restava dei precursori, sperando che l’irraggiungibile eredità Bungie, che ha abbandonato il titolo nel 2007, sia finalmente raggiunta. Quel che è certo è che Microsoft, almeno sul fronte del multiplayer, ce la stia mettendo tutta per eguagliare le incredibili esperienze di gioco offerte dai precedenti capitoli della serie.

L’elefante nella stanza lo porta Nintendo, la casa che ogni anno punta tutto sugli stessi Ip e ogni anno, immancabilmente, supera le aspettative. Questa volta sarà una vera sfida, con Legend of Zelda: Breath of the wild 2, in un testa a testa col pluripremiato primo capitolo, enorme successo di critica e pubblico. Se darete uno sguardo al trailer, però, capirete che la premessa è molto buona.

Da tenere d’occhio – titoli con promessa

Per Obsidian Entertainment The Outer Worlds 2 ci riporta al complesso mondo del primo episodio, con una bizzarra intro che prende in giro l’impostazione sensazionalistica tipica dei trailer di gioco. Il primo capitolo ha mostrato che la Obsidian sa come si racconta una buona storia.

Rivelato anche il gameplay di Battlefield 2042, che pare promettere fedeltà al realismo tipico della serie nonostante l’ambientazione futuristica. I titoli Battlefield per ora sono sempre stati solidi titoli sparatutto con un multiplayer complesso e coinvolgente.

Per finire, ottime notizie per i fan delle zone contaminate. Roadside Picnic, novella fantascientifico-filosofica russa degli anni ’70, che ha già ha dato i natali a grandi capolavori come il film Stalker del 1979, di Andrei Tarkovsky, si lascia ricatturare anche dal nuovo capitolo del suo adattamento videoludico. S.T.A.L.K.E.R. 2: Heart of Chernobyl ci riporta nella zona, la misteriosa e anomala area dove le ordinarie leggi della fisica non contano, e lo fa con grandi promesse di libertà ed esplorazione e l’anteprima del suo gameplay.

I dubbi – quelli che non ci hanno fatti saltare sulla sedia

Tra gli annunci che accettiamo con riserva di controllo, sicuramente c’è Avatar: Frontiers of Pandora. Stiamo per vedere le prime immagini dal sequel del colossal di Cameron e già è in lavorazione un videogioco per cavalcare le aspettative.

Avatar Pandora E3

Sulla stessa barca naviga anche Guardians Of The Galaxy, il titolo sviluppato in collaborazione da Marvel e SquareEnix. Chi ci salta dentro invaghito dal Marvel cinematic si troverà a fare i conti con un design meno digeribile e più fedele all’originale comics.

Meglio avvicinare sempre i giochi su licenza con i piedi di piombo, ma le orecchie aperte. Spesso il prodotto è mediocre, eppure talvolta possono andare oltre le aspettative (il successo di Spider-man è eloquente).

Riproduzione Riservata ®

Altri articoli in

Tech
facebook instagram pagamento

Perché Facebook e IG saranno a pagamento entro Novembre 2023

di Federica Solino
1 mese fa
Tech
podcast

Podcast mania: gli strumenti necessari per iniziare

di Chiara Russo
8 mesi fa
Tech
Businessman on blurred background using modern drone 3D rendering

Droni e lingua artificiale. Che cosa significa?

di Greg Alterego
11 mesi fa
Tech
cibo cyber

Cibo nel CYBER 2022: no, non mangerete olio motore!

di Greg Alterego
1 anno fa
Cerca
Aiutaci a crescere!
Aiutaci a crescere!
Aiutaci a crescere!
Aiutaci a crescere!